Eugenio Filograna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 126748535 di Lucaemarco (discussione) Frase non neutrale e non rilevante Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Nello stesso periodo è stato amministratore di ''Gonfalone Immobiliare'' e presidente del consiglio di amministrazione di ''Centro Studi Ameco'' nonché di ''Fratelli Togno''. Tramite il Centro Studi Ameco ha raccordato un sistema di cooperative riconducibile a Forza Italia. Nel 1996 ha fondato il Loos (Libero Organismo per l'Occupazione e lo Sviluppo), aderente alla Lega dei Diritti dell'Uomo, organo di vigilanza dell'ONU.
Nel 1997, ha costituito la Consulta del lavoro, in seguito Patronato di FI. Nel 2001
Nell'ottobre 2001, dopo il crollo della Borsa e a seguito degli scandali di Banca Leonardo, unico sponsor e Global Coordinator di Postalmarket, Filograna fu costretto a rimandare la quotazione in Borsa di Milano, nonostante l'approvazione dalla Consob del prospetto informativo nel luglio 2000, a un valore di 3.600 miliardi di lire, e avviare la procedura di mobilità per 420 dipendenti non adatti a internet, in cambio di nuovi assunti più giovani già conoscitori del web. La cosa fu contrastata dai sindacati e si arrivò prima al commissariamento ministeriale poi alla vendita della società al gruppo Bernardi che, dopo varie traversie, ha cessato l'attività licenziando tutti i dipendenti.
|