Commissione stragi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi''' detta '''Commissione Stragi''' è stata costituita per la prima volta durante la [[Legislature della Repubblica Italiana/X Legislatura|X Legislatura]] dalla legge n. 172 del [[17 maggio]] [[1988]].
Essa era composta da 20 Deputati e 20 Senatori, oltre al Presidente, scelto di comune accordo tra il Presidente della Camera e il Presidente del Senato, tra i membri del Parlamento, al di fuori dei componenti predetti.
La durata iniziale era prevista in 18 mesi, ma presto la mole e la qualità dei compiti resero evidente che tale termine era inadeguato, fu di conseguenza prorogato. Essa durò per 4 Legislature, tra la X e la XIII legislatura.
== X Legislatura ==▼
== XI Legislatura ==▼
Essa fu interessata dalle seguenti Leggi:
Legge 17 maggio 1988, n. 172 (legge istitutiva). La durata dei lavori era fissata in 18 mesi.
Legge 31 gennaio 1990, n. 12 (proroga)
== XII Legislatura ==▼
Legge 28 giugno 1991, n. 215 (proroga)
Legge 13 dicembre 1991, n. 327 (proroga)
== XIII Legislatura ==▼
Legge 23 dicembre 1992, n. 499 (ricostituzione)
Legge 19 dicembre 1995, n. 538 (proroga)
Legge 20 dicembre 1996, n. 646 (proroga al 31 ottobre 1997.)
Legge 25 luglio 1997, n. 243 (proroga al termine della XIII legislatura)
== Attività ==
▲=== X Legislatura ===
▲=== XI Legislatura ===
▲=== XII Legislatura ===
▲=== XIII Legislatura ===
Riga 23 ⟶ 39:
Presidente: [[Giovanni Pellegrino]]
==
La Commissione Stragi fu ritenuta necessaria per dare allo Stato un Organo Pubblico di grande autorevolezza che potesse indagare a fondo sui molti 'Misteri d'Italia'. Essa fu presieduta da due parlamentari di prestigio e svolse un lavoro lungo e rispettato.
Essa, utilizzando il suo prestigio e i poteri assegnateli dal Parlamento, svolse un efficate e sostanzioso lavoro di indagine raccogliendo in un insieme organico molti elementi in precedenza trattati singolarmente da varie Autorità dello Stato. Senza sostituirsi ad altri Organi dello Stato, preposti a compiti specifici, svolse un ruolo prevalente di visione generale complessiva del fenomeno del Terrorismo in Italia e delle Stragi.
Riga 40 ⟶ 58:
<!--La Commissione utilizzando il suo potere di coordinamento e collegamento generale potè entrare in possesso di una mole assai notevole di informazioni e di dati, in precedenza sconosciurti o scollegati o sparpagliati in una serie di indagini frammentarie o specifiche.
Poichè in molti casi la serietà e la diligenza del lavoro della commissione non coincisero con i risultati di altri poteri dello stato o non dello
I risultati sono tuttavia eccezionali, ancorchè poco divulgati.
|