Commissione stragi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Essa era composta da 20 Deputati e 20 Senatori, oltre al Presidente, scelto di comune accordo tra il Presidente della Camera e il Presidente del Senato, tra i membri del Parlamento, al di fuori dei componenti predetti.
La durata iniziale era prevista in 18 mesi, ma presto la mole e la qualità dei compiti resero evidente che tale termine era inadeguato, fu di conseguenza prorogato. Essa durò per 4 Legislature, tra la X e la XIII legislatura, dal 1988 al 2000.
Riga 8:
Essa fu interessata dalle seguenti Leggi:
Presidente: [[Libero Gualtieri]]▼
Presidente: [[Giovanni Pellegrino]]▼
==Scopi della sua costituzione==▼
La Commissione Stragi fu ritenuta necessaria per dare allo Stato un Organo Pubblico di grande autorevolezza che potesse indagare a fondo sui molti 'Misteri d'Italia'. Essa fu presieduta da due parlamentari di prestigio e svolse un lavoro lungo e rispettato. ▼
== Attività ==
Essa, utilizzando il suo prestigio e i poteri assegnateli dal Parlamento, svolse un efficate e sostanzioso lavoro di indagine raccogliendo in un insieme organico molti elementi in precedenza trattati singolarmente da varie Autorità dello Stato. Senza sostituirsi ad altri Organi dello Stato, preposti a compiti specifici, svolse un ruolo prevalente di visione generale complessiva del fenomeno del Terrorismo in Italia e delle Stragi.▼
=== X Legislatura ===
Riga 35 ⟶ 47:
▲Presidente: [[Libero Gualtieri]]
▲Presidente: [[Giovanni Pellegrino]]
▲==Scopi della sua costituzione==
▲La Commissione Stragi fu ritenuta necessaria per dare allo Stato un Organo Pubblico di grande autorevolezza che potesse indagare a fondo sui molti 'Misteri d'Italia'. Essa fu presieduta da due parlamentari di prestigio e svolse un lavoro lungo e rispettato.
▲Essa, utilizzando il suo prestigio e i poteri assegnateli dal Parlamento, svolse un efficate e sostanzioso lavoro di indagine raccogliendo in un insieme organico molti elementi in precedenza trattati singolarmente da varie Autorità dello Stato. Senza sostituirsi ad altri Organi dello Stato, preposti a compiti specifici, svolse un ruolo prevalente di visione generale complessiva del fenomeno del Terrorismo in Italia e delle Stragi.
Riga 67 ⟶ 70:
==Voci correlate==
* [[Lista delle stragi avvenute in Italia]]
==Riferimenti Esterni==
* [www.parlamento.it/bicam/terror/home.htm - 4k - Copia cache - Pagine simili]
* [http://www.parlamento.it/bicam/terror/n.i/nota.htm]
[[Categoria:Parlamento italiano]]
|