Vitol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 30:
Nel corso degli anni la Vitol ha costruito 40 sedi in tutto il mondo e le sue operazioni più importanti sono svolte a [[Ginevra]], [[Houston]], [[Londra]] e [[Singapore]]. Con un fatturato di 231 miliardi di dollari nel 2018, è la più grande commerciante di energia indipendente al mondo e si collocherebbe al nono posto nella lista Fortune Global 50 .<ref>{{Cita web|url=https://www.bnamericas.com/en/company-profile/vitol-group|titolo=BNamericas - Vitol Group (Vitol)|sito=BNamericas.com|accesso=2020-12-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-03-19/vitol-said-to-post-highest-profit-since-2011-as-oil-prices-swing|titolo=Vitol Said to Post Highest Profit Since 2011 as Oil Prices Swing|pubblicazione=Bloomberg.com|data=2015-03-19|accesso=2020-12-22}}</ref> Poiché Vitol non pubblica ampiamente i suoi profitti, proprio come la maggior parte dei suoi concorrenti nel commercio di materie prime, è annualmente esclusa dalle classifiche.
 
Ma la società fornisce informazioni finanziarie ai suoi finanziatori e ad alcuni gruppi energetici con i quali opera. L'azienda spedisce più di 350 milioni di tonnellate di [[petrolio]] greggio all'anno e controlla 250 superpetroliere e altre navi per spostarlo in tutto il mondo. In media gestisce più di 7 milioni di barili al giorno di petrolio e prodotti - più o meno equivalenti al consumo giornaliero del [[Giappone]] - il terzo consumatore mondiale di petrolio dopo gli Stati Uniti e Cina .<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/ddb9200a-ce48-11e4-9712-00144feab7de|titolo=Subscribe to read {{!}} Financial Times|sito=www.ft.com|accesso=2020-12-22}}</ref>
 
== Attività ==
Riga 54:
Vitol è l'unico proprietario di [[VTTI BV]], un'azienda di stoccaggio e terminali con una capacità di circa 8,7 milioni di metri cubi ([[MCM]]) in 11 paesi: Paesi Bassi (1.328 MCM + 1.118 MCM), Lettonia (1.195 MCM), Emirati Arabi Uniti (1.180 MCM) , Belgio (0,965 MCM), Malesia (0,893 MCM), Cipro (0,544 MCM), USA (0,452 MCM), Argentina (0,218 MCM), Kenya (0,111 MCM), Russia (0,049 MCM), Nigeria (0,016 MCM). MISC Berhad ha detenuto una partecipazione del 50% in VTTI da maggio 2010 ad agosto 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.vtti.com/terminals|titolo=vtti|accesso=22 dicembre 2020|dataarchivio=3 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603103853/http://www.vtti.com/terminals|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel gennaio 2012 Vitol ha acquisito una partecipazione in una controllata della compagnia di navigazione sudafricana [[Grindrod]], che le dà accesso a un terminal del carbone in [[Mozambico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/?edition-redirect=af|titolo=Business & Financial News, U.S & International Breaking News {{!}} Reuters|sito=www.reuters.com|accesso=2020-12-22}}</ref>
 
=== Affinamento ===
Riga 62:
Vitol, attraverso le sue consociate interamente controllate Arawak Energy Limited e Vitol E&P, ha interessi in vari progetti di esplorazione e produzione in tutto il mondo. Arawak Energy si concentra principalmente sulla FSU dove produce petrolio e gas in Ucraina, Kazakistan e Azerbaigian, mentre Vitol E&P detiene un portafoglio di attività di esplorazione e sviluppo lungo il margine di trasformazione dell'Africa occidentale in Ghana e Costa d'Avorio.
 
Nel febbraio 2014, è stato riferito che Vitol, di concerto con l'Abu Dhabi Investment Council , aveva acquistato le attività a valle di Shell Australia (aviazione esclusa) per un totale di circa 2,9 miliardi di dollari australiani . L'acquisto includeva la raffineria Geelong di Shell e la sua attività di vendita al dettaglio di 870 siti, insieme alle sue attività di combustibili sfusi, bitume, prodotti chimici e parte delle sue attività di lubrificanti in Australia. L'azienda opera come Viva Energy Australia, sebbene il marchio Shell rimanga su molti dei suoi prodotti al dettaglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.geelongadvertiser.com.au/news/vitol-to-retain-jobs-at-geelong-refinery-after-buying-shells-assets/news-story/79d1a93e8358178183c68a227cbad1c3|titolo=Shell Geelong jobs to be retained: Vitol|sito=www.geelongadvertiser.com.au|data=2014-02-20|lingua=en|accesso=2020-12-22}}</ref>
 
Sempre a gennaio 2015, Vitol in collaborazione con Eni ha firmato un accordo da 7 miliardi di dollari con il governo, per la produzione di petrolio e gas a Cape Three Points nella regione occidentale del Ghana. Il contratto dovrebbe aiutare a soddisfare il crescente fabbisogno energetico del Ghana.<ref>{{Cita web|url=https://www.myjoyonline.com/|titolo=MyJoyOnline.com - Ghana's most comprehensive website. Credible, fearless and independent journalism|sito=MyJoyOnline.com|lingua=en-US|accesso=2020-12-22}}</ref>