Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Kanchelskis |
m →Storia |
||
Riga 5:
==Storia==
[[Image:Piazza Venezia dal Vittoriano.jpg|thumb|250px|Il Tricolore italiano sventola su Piazza Venezia a Roma]]
Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]] a [[Reggio Emilia]], come bandiera della [[Repubblica cispadana]]. Come
Dopo il [[Congresso di Vienna]], e la [[Restaurazione]] il tricolore rimase come simbolo di libertà e venne utilizzato nei moti rivoluzionari del [[1831]] e del [[1848]].
Fu proprio in quest'anno, con l'annuncio della [[Prima guerra d'indipendenza]] che [[Carlo Alberto di Savoia]] adotta per le sue truppe un vessillo composto dalla bandiera italiana, recante al centro lo stemma dei [[Casa Savoia|Savoia]] bordato di azzurro. Questa bandiera diverrà, a partire dal [[14 marzo]] [[1861]] la bandiera del [[Regno d'Italia]], anche se la legge che definisce la forma esatta della bandiera arriverà solo nel [[1923]].
|