Albero di Thor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Meglio
Riga 18:
L''''Albero di [[Thor]]''' (''Donareiche'', in [[lingua tedesca]]) era un antico [[albero]] sacro per la [[tribù]] [[tribù germaniche|germanica]] dei [[Catti]] e uno dei più importanti luoghi sacri dei popoli germanici [[paganesimo|pagani]].
 
L'albero era ubicato nei pressi del villaggio di Geismar, che oggi fa parte della città di [[Fritzlar]] nell'[[Assia|Assia del nord]], ed era il principale luogo di culto della [[divinità]] germanica [[Thor|Thunraz]] (conosciuto come ''Donar'' tra le [[tribù]] della [[Germania]] occidentale, ''Thor'' dagli scandinavi) da parte dei Catti e della maggioremaggior parte delle altre tribù germaniche. Il suo abbattimento nel [[723]] segnò l'inizio della [[cristianizzazione dei Germani|cristianizzazione]] delle tribù non [[franchi|franche]] della [[Germania]] settentrionale.
 
Nel [[723]] il [[missionario]] [[anglosassoni|anglosassone]] [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|Winfrid]] - poi conosciuto come San Bonifacio, l'[[apostolo]] dei germani, arrivò in quest'area per convertire al [[cristianesimo]] i popoli germanici, utilizzando come base l'insediamento fortificato franco di [[Büraburg]] sul lato opposto del fiume [[Eder]]. Fu lui ad abbattere l'albero nel tentativo di dimostrare la superiorità del cristianesimo e, secondo le [[fonte testuale|fonti]], il popolo, quando vide che Thor non rispondeva, accettò di farsi [[battesimo|battezzare]].