Videoregistratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix minori
Riga 1:
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], il DVD, l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]]. Popolari negli [[Anni 1980|anni '80]] e [[Anni 1990|'90]], i videoregistratori sono ora caduti largamente in disuso.
[[File:VHS Video recorder 2000s 1.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore [[VHS]] [[Funai]] dei primi [[anni 2000]]]]
 
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio utilizzato per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], il DVD, l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]]. Popolari negli [[Anni 1980|anni '80]] e [[Anni 1990|'90]], i videoregistratori sono ora caduti largamente in disuso.
 
Popolari negli [[Anni 1980|anni 80]] e [[Anni 1990|90]] del [[XX secolo]], dopodiché i videoregistratori sono caduti largamente in disuso, soppiantati da tecnologie più moderne.
 
== Storia ==
Nella seconda metà degli [[anniAnni 1950|anni '50]] del [[XX secolo]]la [[Ampex]] introduce il VRX-1000, il primo videoregistratore commerciale ad ampia diffusione, nel [[1956]]. Altra tappa importante è quando [[Ray Dolby]] costruisce il primo videoregistratore silenzioso (ovvero con l'audio senza fruscio) nel [[1967]].
 
Dall'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta60]] vi sono i grossi registratori da studio a bobine con nastro da 1 o 2 pollici, prodotti soprattutto dalla [[Ampex]] per l'industria televisiva. A fine decennio arriva l'U-matic, prodotto dalla Sony, il primo sistema che sostituisce le ingombranti e scomode bobine con le prime videocassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di pollice; orientato al mercato professionale e industriale, il sistema è più pratico delle macchine da studio, ma comunque troppo costoso per un uso domestico. Nel 1972 la Philips introduce l'N1500, un formato da 1/2" chiamato [[Video Cassette Recording|VCR]], uno dei primi sistemi di videoregistrazione domestica, ma questo ha diversi problemi, legati soprattutto alla scarsa durata delle videocassette (60 min circa); ne servivano da 2 a 4 per registrare un film.
 
La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700) aumenta la capacità delle videocassette rallentando la velocità di scorrimento del nastro magnetico (diminuendo la larghezza delle tracce elicoidali e la banda di sicurezza tra le tracce), ma non basta per soddisfare la videoregistrazione domestica. Il 1º giugno 1975 la Sony lancia in Giappone i primi due modelli di Betamax, l'SL-6300 e l'LV-180.
Line 11 ⟶ 14:
 
Finché la videoregistrazione serve solo agli operatori del settore, la priorità è la qualità dell'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, un abbattimento dei costi. È necessario che le videocassette possano durare almeno due ore, che siano economiche e che la qualità delle immagini sia accettabile.
 
[[File:VHSplayer.jpg|thumb|upright=1.4|Un modello di videoregistratore della [[Sony]]]]
 
Line 62 ⟶ 64:
I videoregistratori amatoriali (anche chiamati "videoregistratore consumer") sono in grado di offrire registrazioni video di qualità base, funzionalità elementari e, di conseguenza, prezzi mediamente più bassi rispetto ai videoregistratori prosumer e professionali.
 
Sono usati principalmente nell'[[home theatre]], nell'[[home cinema]] e nell'[[home video]]. Nell'home video è utilizzato ad esempio per registrare i programmi della [[televisione]], pertanto di regola (ad eccezione dei modelli partatili) incorpora il [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]] televisivo. InizialmenteInizialment, invece ([[Anni 1960|anni '60 del XX secolo]]), normalmente il videoregistratore amatoriale non incorporava il ricevitore televisivo. Un secondo ricevitore televisivo, oltre a quello presente nel [[televisore]], incorporato nel videoregistratore permette di registrare un [[programma televisivo]] mentre se ne sta vedendo un altro.
 
==== Videoregistratore professionale ====
Line 70 ⟶ 72:
 
==== Videoregistratore prosumer ====
[[File:Blaupunkt-videorecorder.jpg|thumb|upright=1.4|Videoregistratore prosumer VHS di fine anni '80]]
 
I videoregistratori prosumer offrono caratteristiche e prezzi a metà strada tra quelle offerte dal videoregistratore amatoriale e quelle offerte dal videoregistratore professionale. Normalmente usano i migliori sistemi di videoregistrazione utilizzati dai videoregistratori amatoriali implementando però funzionalità avanzate.