Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parola difficile.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Frase poco comprensibile.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
All'epoca, uno dei tasselli mancanti a [[GNU]] per essere completo, era un [[kernel]]. Il [[progetto GNU]] aveva previsto di iniziare a svilupparne uno, un [[microkernel]], ma il progetto si rivelò molto complesso da realizzare e solo qualche decina d'anni più tardi lo si vide utilizzabile (vedesi [[GNU Hurd]] e [[Debian GNU/Hurd]]).<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/history.html|GNU Hurd/ history|10 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Parallelamente agli albori del kernel del [[progetto GNU]], nel [[1991]] veniva pubblicata la prima versione funzionante del [[kernel monolitico]] ideato da [[Linus Torvalds]] il quale scelse di coprire Linux sotto la [[licenza libera]] [[GNU General Public License|GNU General Public License v2]]. FuIn cosìquesto chemodo fu possibile includere Linux nel sistema operativo GNU, rendendolo finalmente un sistema operativo completo.<ref name="free-sw-free-society" /><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/hurd-and-linux.html|GNU Hurd/ The Hurd and Linux|10 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1992 la distribuzione [[Yggdrasil Linux|Yggdrasil]] adottò il nome "Linux/GNU/X", mentre si iniziò ad adottare il termine "GNU/Linux" principalmente dopo il [[1994]] con la nascita di [[Debian GNU/Linux]] che aderì alle richieste della [[Free Software Foundation]], dato che quest'ultima collaborò allo sviluppo di Debian.<ref name="free-sw-free-society" /><ref>{{cita web|https://www.debian.org/ports/|Port di Debian su altre architetture|10 aprile 2016|editore=Sito ufficiale Debian}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/|The Debian GNU/Linux FAQ|11 aprile 2016|lingua=en}}</ref>