Vandenberg Space Force Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Struttura = aeroporto
|Immagine= Titan IV Centaur launch - Vandenberg AFB.jpg
|Didascalia= Lancio di un [[Titan IV Centaur.]]
|Nomecommerciale =
|Nomestato= USA
Riga 77:
==== Vandenberg Air Force Base ====
[[File:Main Gate - Vandenberg AFB.jpg|thumb|Ingresso principale della Vandenberg Air Force Base]]
[[File:Thor IRBM.jpg|thumb|upright|[[PGM-17 Thor]] IRBM]]
[[File:Atlas missiles on alert at Vandenberg Air Force Base - 1960.jpg|thumb|Missili ''[[SM-65 Atlas|Atlas]]'']]
[[File:Titan I missile emerges from its silo at Vandenberg Operational System Test Facility in 1960.jpg|thumb|Un missile ''Titan I'' fuoriesce dal proprio silo nella ''Operational System Test Facility'' nel 1960. Il missile ''Titan I'' era immagazzinato all'interno di un silo sotterraneo rinforzato, ma prima del lancio un sollevatore doveva far fuoriuscire il missile.]]
[[File:Titan2 color silo.jpg|thumb|upright|Lancio di prova di un missile ''[[Titan II]]'' da Vandenberg]]
Riga 99:
Nel maggio 1964 gli Atlas-D vennero rimossi dal 576º squadrone missilistico strategico, e l'ultimo lancio di test di un Atlas-F avvenne il 18 gennaio 1965. Il 576º squadrone fu disattivato il 2 aprile 1966. Tra il 1959 e il 1965 furono condotti 53 lanci di test per l{{'}}''Atlas-D'', 7 per l{{'}}''Atlas-E'' e 7 per l{{'}}''Atlas-F''<ref name="Chronology"/>.
 
Quando non venne più utilizzato come ICBM, i booster e il primo stadio dell{{'}}''Atlas'' vennero uniti ad un secondo stadio [[RM-81 Agena]] per essere impiegati come veicolo di lancio. Rinominato [[Atlas-Agena]], fu utilizzato per il lancio di vari satelliti in orbita fino agli [[anni '80]]<ref name="vafbhistory"/>.
 
====== HGM-25A Titan I ======
Riga 108:
Il primo lancio con successo del ''Titan I'' avvenne a settembre 1961, e di conseguenza il complesso di lancio del Titan I (indicato con la sigla 395-A1/A2/A3) venne trasferito al 395th Strategic Missile Squadron dello [[Strategic Air Command]]. La vita operativa del ''Titan I'' fu breve, e nel novembre 1964 venne annunciato il ritiro di tutti i restanti ICBM di prima generazione (''Atlas-E'', ''Atlas-F'' e ''Titan I'') entro la fine del 1965.
 
Prima di passare al successore, il 395º squadrone effettuò 19 lanci di test tra il 1963 e il 1965. L'ultimo lancio avvenne il 5 marzo 1965. Durante gli [[anni '80]], alcuni secondi stadi del ''Titan I'' vennero impiegati come bersagli nei primi test del programma [[Strategic Defence Initiative]] (SDI)<ref name="Chronology"/>.
 
====== LGM-25C Titan II ======
Riga 152:
 
===== Space Shuttle =====
[[File:Enterprise at Vandenberg AFB SLC-6 - DF-ST-86-09417.jpg|thumb|Lo [[Space Shuttle Enterprise]] (OV-101) viene trasportato con la piattaforma con 76 ruote verso il complesso di lancio 6. Nello sfondo è visibile la struttura chiamata ''Payload Changeout Room'']]
Nel 1972 la base di Vandenberg fu selezionata come sito di lancio e atterraggio degli [[Space Shuttle]] della costa occidentale, ma non venne mai utilizzata.
Il [[complesso di lancio 6]] (''Space Launch Complex 6'' - SLC-6), costruito originariamente per il progetto del [[Manned Orbital Laboratory]], venne fortemente modificato per gestire le operazioni del programma Shuttle. Le modifiche effettuate, che complessivamente costarono più di 4 miliardi di dollari, compresero l'abbassamento della ''Mobile Service Tower'' (MST), la creazione di due nuovi condotti per lo scarico dei [[Space Shuttle Solid Rocket Booster|solid rocket booster]], l'installazione di serbatoi per l'[[idrogeno]] e l'[[ossigeno]] liquidi, una struttura per la preparazione del payload, una nuova torre di lancio con un sistema di abbandono del lancio, un sistema di soppressione del suono e uno ''Shuttle Assembly Building''.
Riga 175:
 
===== SpaceX Falcon =====
[[File:Launch of Falcon 9 carrying CASSIOPE (130929-F-ET475-012).jpg|thumb|Lancio di un [[Falcon 9 v1.1]] dal complesso di lancio 4 il 29 settembre 2013]]
Durante le prime fasi di sviluppo del lanciatore [[Falcon 1]], [[SpaceX]] ha utilizzato il [[complesso di lancio 3]]W (SLC-3W), e successivamente è stato impiegato il [[complesso di lancio 4]]E (SLC-4E) per i lanci del [[Falcon 9]] e del [[Falcon Heavy]] a partire dal 2011.