Reference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es, fa, gl, he, ia, io, ru, simple, sv, th, vi, yi
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: E'->È
Riga 48:
 
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il reference può essere modellato seguendo differenti '''politiche di servizio'''. I poli tra cui ci si può muovere sono:
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna all’utente come reperire l’informazione cercata. E'È il caso tipico dei contesti educativi, come ad es. le biblioteche universitarie e quelle pubbliche.
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente l’informazione e la fornisce all’utente completamente confezionata. Può essere il modello dominante in ambiti di alta specializzazione, come nel caso dei centri di documentazione.