Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 742:
===Sospetto copyviol===
Si tratta di un suggerimento di molto buon senso, ma ha due problemi, oggettivi, non è la una mia opinione, non ne ho, se vogliamo implementare questo blocco bisogna ragionarci bene. Come detto 100 volte la bozza è una alternativa conservativa alla immediata e se non ci sono motivi di immediata una voce può essere pubblicata. Il sospetto copyviol è come la mancata formattazione, si tratta con un template, infatti abbiamo la categoria [[Categoria:Controllare copyright]] che contiene 156 categorie di voci pubblicate in ns0, una da 15 anni. Come è scritto in [[WP:BOZZA]] che la mancanza di formattazione si tratta con W o che le voci che siano in dubbio di enciclopedicità, ma non palesemente non enciclopediche, si pubblicano con il loro template W o E, la stessa cosa è, alle attuali regole per quelle in sospetto copyviol, si pubblicano con il loro template Controlcopy. Secondo difetto: cosa ci faremo tra quindici anni quando avremo decine e decine di categorie di bozze in sospetto copyviol, come è adesso per quelle in ns0? Poi è giusto censurare una voce per un sospetto e costringere l'autore a riformurala quando magari è innocente?--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:53, 17 apr 2022 (CEST)
 
:Concordo. ----[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 19:19, 18 apr 2022 (CEST)
 
===Discussione sulle bozze===
Mi ripeto; nel caso se ne voglia discutere. Il consenso preventivo del progetto per le voci cancellate c'è sempre stato. Non c'è nessuna differenza tra [[Alessandro Orsini (sociologo)]] di cui si discute in discussione bozza e [[Salvatore Aranzulla]], di cui si discute in progetto. Solo che di solito questo riguardava biografie a cui, in genere, alla comunità, salvo per chi le ha scritte, non interessavano. Adesso nvece c'è un'altro fenomeno che molti percepiscono le bozze come un freno alla libertà e le bozze sono più visibili delle sandbox, sono diventate una cosa corale, giustissimo ma non è cambiato niente, io come facevo prima se non vedo consenso alla pubblicazioni di bozze o sandbox dubbie, non le sposto. Ci sono anche stati amministratori che come me hanno cancellato in immediata voci, dopo aver chiesto il parere in progetto, e io sono sicuro di essere passato praticamente da tutti i progetti. Se qualcuno era in dubbio lasciavo la voce, se c'era consenso sulla non enciclopedicità cancellavo. Nessuno si è scandalizzato. Giusto o sbagliato che sia il tutto non saprei ma è dipeso dalla convinzione degli amministratori che per quanto esperti, c'è la possibilità statistica, per quanto rara, che una voce di cui si è convinti della palese non enciclopedicità, venga invece salvata dal progetto. Succede raramente ma succede. Tornando alla linea guida, per me se non c'è consenso sulla sussitenza dei criteri di pubblicazione, si apre una discussione e si decide. Qualcuno invece sostiene che le bozze dubbie andrebbero messe in PDC, ma anche questa mi sembra più una difesa dall'influenza che avvrebbero o che hanno gli amministratori nelle discussioni, ma magari sbaglio--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:53, 17 apr 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Bozza".