Assistente virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
||
Riga 21:
Nel 1962, un altro strumento che ha permesso il riconoscimento vocale fu il [[IBM Shoebox]], un calcolatore che si attivava vocalmente, fu presentato alla [[Expo 1962]] dalla [[IBM]], dopo un suo primo tentativo di introdursi nel mercato già un anno prima. Questo calcolatore era capace di riconoscere 16 parole mentre le cifre da 0 a 9, fu sviluppato quasi 20 anni prima dell'introduzione del [[PC IBM|IBM Personal Computer]] nel 1981.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/teaching-researching-listening-third-edition-libro-inglese-michael-rost/e/9781138840386|titolo=Teaching and Researching Listening: Third Edition - Michael Rost - Libro in lingua inglese - Taylor & Francis Ltd - Applied Linguistics in Action{{!}} IBS|sito=www.ibs.it|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/ibm/history/exhibits/specialprod1/specialprod1_7.html|titolo=IBM Archives: IBM Shoebox|sito=www.ibm.com|data=2003-01-23|lingua=en-US|accesso=2020-06-11}}</ref>
Il primo programma per l'elaborazione del linguaggio naturale o chat bot è [[ELIZA (chatterbot)|ELIZA]], sviluppata dal professore [[Joseph Weizenbaum]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]. È stata creata per dimostrare che la comunicazione tra l'uomo e la macchina era superficiale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J|cognome=Epstein|nome2=W. D|cognome2=Klinkenberg|data=2001-05-01|titolo=From Eliza to Internet: a brief history of computerized assessment|rivista=Computers in Human Behavior|volume=17|numero=3|pp=295-314|lingua=en|accesso=2020-06-11|doi=10.1016/S0747-5632(01)00004-8|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0747563201000048}}</ref> ELIZA utilizzava il [[pattern matching]] e una metodologia sostitutiva, simulando una conversazione e dando l'illusione che il programma avesse compreso.<ref>{{Cita web|url=https://botmanism.altervista.org/la-progenitrice-dei-chatbot-eliza/|titolo=La progenitrice dei chatbot: ELIZA|autore=Giorgia Russello|sito=BOTMANISM|data=2019-01-04|lingua=it-IT|accesso=2020-06-11|urlmorto=sì}}</ref>
La segretaria di Weizenbaum chiese a Joseph di lasciare la stanza, in modo che lei ed ELIZA potessero avere una vera conversazione. Weizenbaum rimase talmente sorpreso da tutto ciò, scrisse successivamente "Non mi ero reso conto... che esposizioni estremamente brevi ad una macchina relativamente semplice, potrebbero indurre un potente pensiero delirante in persone comuni".<ref>{{Cita libro|nome=Joseph|cognome=Weizenbaum|titolo=Computer power and human reason : from judgment to calculation|url=http://archive.org/details/computerpowerhum0000weiz|accesso=2020-06-11|data=1976|editore=San Francisco : W. H. Freeman}}</ref>
Riga 43:
* Elaborare l'audio; Con ''Amazon Alexa'' sul dispositivo ''Echo'',<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Sebastian|cognome=Herrera|url=https://www.wsj.com/articles/amazon-extends-alexas-reach-into-wearables-11569440641|titolo=Amazon Extends Alexa’s Reach Into Wearables|pubblicazione=Wall Street Journal|data=2019-09-26|accesso=2020-06-12}}</ref> ''Siri'' sui [[IPhone|dispositivi iOS]] mentre ''Assistente Google'' per i [[Android|dispositivi Android]].
* Elaborare le immagini; come nel caso di [[Bixby (assistente virtuale)|Bixby]] del [[Samsung Galaxy S8]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pocket-lint.com/phones/news/samsung/140128-what-is-bixby-samsungs-assistant-explained-and-how-to-use-it|titolo=What is Bixby? Samsung's smart assistant explained|autore=Pocket-lint|sito=Pocket-lint|data=2020-03-13|lingua=en-gb|accesso=2020-06-12}}</ref>
Alcuni assistenti virtuali sono accessibili in modo differente: Su [[Google Allo]] tramite una chat apposita, mentre su [[Google Home]] tramite la propria voce. Per attivare un assistente virtuale, con la voce dovranno essere pronunciate una parola specifica o un insieme di parole; es. ''Hey Siri'', ''OK Google'', ''Alexa'' e ''Hey Microsoft''.<ref>{{Cita web|url=https://gputechconf2017.smarteventscloud.com/connect/sessionDetail.ww?SESSION_ID=112905|titolo=Developing Your Own Wake Word Engine Just Like 'Alexa' and 'OK Google'|sito=2017 GTC San Jose|accesso=2020-06-16}}</ref> Gli assistenti [[Elaborazione del linguaggio naturale|elaborano il linguaggio naturale]], per abbinare la voce o il testo dell'utente ai comandi eseguibili. L'[[apprendimento automatico]] viene svolto continuamente, per tenere sempre aggiornato l'assistente.<ref>{{Cita web|url=https://channels.theinnovationenterprise.com/articles/virtual-assistants-need-machine-learning-but-they-need-people-too|titolo=Virtual Assistants Need Machine Learning, But They Need People Too {{!}} Articles {{!}} Analytics|sito=channels.theinnovationenterprise.com|lingua=en|accesso=2020-06-16|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616220522/https://channels.theinnovationenterprise.com/articles/virtual-assistants-need-machine-learning-but-they-need-people-too|urlmorto=sì}}</ref>
== Dispositivi integrati ==
|