Controllore logico programmabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 178.251.76.102 (talk): Vandalismo
Etichetta: Annulla
Riga 8:
Nel tempo, con la progressiva miniaturizzazione della componentistica elettronica e la diminuzione dei costi, è entrato anche nell'uso domestico; l'installazione di un PLC nel [[quadro elettrico]] di un'abitazione, a valle degli [[interruttore magnetotermico|interruttori magnetotermico]] e [[interruttore differenziale|differenziale]] (salvavita), permette la gestione automatica dei molteplici sistemi e impianti installati nella casa: impianto di riscaldamento, [[antifurto]], irrigazione, [[local area network|LAN]], luci, ecc. Si tratta di un oggetto [[hardware]] componibile. La caratteristica principale è la sua robustezza estrema; infatti normalmente è posto in quadri elettrici in ambienti rumorosi, con molte interferenze elettriche, con [[Temperatura|temperature]] elevate o con grande [[umidità]]. In certi casi il PLC è in funzione 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, su impianti che non possono fermarsi mai.
 
== Struttura MAMMT FA E BUKKIN ==
Un PLC è composto da un [[alimentatore elettrico|alimentatore]], dalla [[CPU]] che in certi casi può avere interna o esterna una [[Memoria (informatica)|memoria]] di tipo [[RAM]], [[Read-Only Memory|ROM]], [[EPROM]] o [[EEPROM]], da un certo numero di schede di ingressi digitali e uscite digitali, e nel caso in cui sia necessario gestire grandezze analogiche, il PLC può ospitare delle schede di ingresso o di uscita sia analogiche che digitali.