Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Nel 1708, sposò [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Quattro anni prima della nascita di Maria Teresa, di fronte alla mancanza di eredi maschi, Carlo firmò la [[prammatica sanzione]]. L'imperatore, con tale documento, favorì l'ascesa al trono delle proprie figlie anziché quelle di suo fratello maggiore e predecessore, Giuseppe I. Carlo si trovò costretto a cercare l'approvazione delle principali potenze europee per la sottoscrizione di tale documento, le quali chiesero innanzitutto la chiusura della [[Compagnia di Ostenda]], una delle principali concorrenti economiche in Europa.<ref>Crankshaw, Edward, Maria Theresa, 1969, Longman publishers, Great Britain (pre-dates ISBN), 24.</ref> In totale, Gran Bretagna, Francia, Sassonia, Polonia, Repubblica olandese ,Spagna,<ref>Jones, Colin: "The Great Nation: France from Louis XV to Napoleon", University of Columbia Press, Great Britain, 2002, {{ISBN|0-231-12882-7}}, 89.</ref> Venezia,<ref name="C37">Crankshaw, 37.</ref> Stato della Chiesa,<ref name="C37" /> Prussia,<ref name=Brittanica1/> Russia,<ref name="C37" /> Danimarca,<ref name="Brittanica1">[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/473697/Pragmatic-Sanction-of-Emperor-Charles-VI Pragmatic Sanction of Emperor Charles VI], ''Encyclopædia Britannica'', retrieved 15 October 2009.</ref> Sardegna,<ref name=Brittanica1/> Baviera,<ref name=Brittanica1/> e Sacro
== Biografia ==
|