Rete di accesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
[[File:FTTX.svg|thumb|I vari tipi di connessioni a larghissima banda [[FTTx]] in [[fibra ottica]] dall'utente finale alla rete di accesso]]
Per l'accesso ottico, la terminazione della rete di trasporto è identificata con il [[Point of presence|POP]] primario, dove vengono estratti i flussi provenienti dalla rete di trasporto, differenziati tra flussi dati (tipicamente su IP) e flussi di fonia per essere poi inviati su anelli ottici metropolitani a bassa capacità (tipicamente basati su trasporto [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] di tipo STM-1, ossia a 155 Mb/s per servizi misti fonia-dati, oppure su anelli [[Gigabit Ethernet]] ottici nel caso di servizi puramente di dati) verso la sede di destinazione che affascia i flussi di tutti gli utenti finali. Nel caso di servizi misti su SDH, i flussi informativi vengono terminati su un dispositivo di rete (CPE, ''[[Customer Premise Equipment]]'') in grado di separare ed estrarre il flusso dati, tipicamente IP su Ethernet, dal flusso di fonia. Il flusso dati può essere collegato direttamente alle rete locale del cliente (tramite per esempio un [[router]] o un [[gateway (informatica)|gateway]]) mentre i flussi fonia possono essere collegati direttamente al [[PABX]] o al centralino dell'utente. Nel caso di servizi puramente dati su Gigabit
Per l'accesso via radio, la distribuzione avviene tramite stazioni di area (stazioni Master) che svolgono un ruolo analogo alla centrale telefonica di area e che ripartiscono i flussi verso le stazioni periferiche, che agiscono da punti di distribuzione secondaria verso le stazioni base (Base station) a cui sono infine collegati i terminali dei singoli utenti. I tipi di servizi che si possono distribuire sono funzione della capacità del sistema radio. I sistemi a banda stretta (con portante inferiore ai 10 GHz) vengono usati per l'accesso in voce, mentre i sistemi a banda larga (con portante superiore a 10 GHz) possono convogliare anche servizi di tipo video e IP.
|