Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 145:
Comunque, nel [[1079]], il disubbidiente venne assediato dal padre, ora alleato di Filippo I<ref name=Halphen>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II, pag. 792.</ref> e, in una battaglia nel gennaio [[1079]], Roberto disarcionò Re Guglielmo in combattimento e riuscì a ferirlo<ref name= C>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra", cap. I, vol. VI, pag. 54.</ref>, fermando il suo attacco solo quando riconobbe la voce del padre. Secondo Louis Halphen, durante una sortita condotta da Roberto, il padre fu disarcionato, mentre il fratello, [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo il Rosso]] venne ferito e l'esercito anglo-normanno, messo in fuga<ref name=Halphen/>. Umiliato, Re Guglielmo, dietro la promessa di sottomissione di Roberto tolse l'assedio e tornò a [[Rouen]], con l'impegno di lasciargli la Normandia, alla sua morte<ref name=Halphen/>. Questo avvenimento fece molto scalpore, e, alla fine, Roberto dovette sottomettersi e l'autorità di Guglielmo venne confermata al Concilio di [[Lillebonne]] del [[1080]], quando al Papa venne sottratto tutto il controllo sulla gerarchia ecclesiale. E dopo la riconciliazione della Pasqua del 1080 Roberto tornò a vivere alla corte del padre<ref name=Ecclesia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, cap. X, pagg. 389 e 390]</ref>.
[[File:Williams dominions 1087.jpg|thumb|I possedimenti di Guglielmo, nel [[1087]].]]
[[File:Bayeux_Tapestry_scene44_William_Odo_Robert.jpg|thumb|left|Guglielmo il Conquistatore, con i suoi fratellastri, alla destra, [[Oddone di
Ma, nel [[1082]], sorse una disputa tra Guglielmo e il suo fratellastro, [[Oddone di Bayeux|Oddone]], ora anche [[conte di Kent]], la più ricca delle contee inglesi, che si risolse con l'arresto di Oddone, che rimase in carcere, a [[Rouen]]<ref name=C/>, sino alla morte di Guglielmo (Oddone, che per i suoi servizi, era stato ripagato con una notevole quantità di feudi in diverse contee inglesi<ref name=Vitalis/> e, nella compilazione del [[Domesday Book]], a Oddone risultarono assegnate 439 [[Signore (titolo nobiliare)|''manors'' (signorie)]], in diverse contee<ref name="William John Corbett p. I"/>. Praticamente Oddone governava buona parte del sud est dell'Inghilterra). Le ragioni della disputa non sono note, qualcuno disse per l'ambizione di Oddone che pur godeva della piena fiducia del fratellastro (secondo Orderico Vitale, Oddone faceva ingenti donazioni a Roma, con l'ambizione di essere eletto papa<ref name=Ecclesi>{{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt#ES Historia Ecclesiastica, vol. III, liber VII, pag 189]</ref>); altri dissero che all'origine della disputa vi fosse l'ostilità che Oddone provava per l'[[Arcivescovo di Canterbury]], [[Lanfranco di Canterbury|Lanfranco]]<ref name=C/>; ma altri ancora dissero per la cupidigia di Guglielmo che da quel momento pose sotto sequestro<ref>Da quel momento il re Guglielmo il conquistatore assunse il controllo diretto della contea del [[Kent]] estromettendo Oddone, lasciandolo però alla guida della [[diocesi di Bayeux]].</ref> le grosse rendite inglesi di Oddone, che da quando era [[conte di Kent]], la più ricca delle contee inglesi, era diventato molto ricco e potente, secondo solo al fratellastro Guglielmo (sempre Orderico Vitale, in un altro passo sostiene che era geloso della ricchezza del fratellastro<ref name=Eccles>{{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish03ordeuoft/ordericivitalish03ordeuoft_djvu.txt#ES Historia Ecclesiastica, vol. III, liber VII, pag 246]</ref>) e, dapprima, lo fece relegare sull'[[isola di Wight]]<ref name=Ecclesi/><ref name=Eccles/>.
|