Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Riga 25:
Negli anni [[1914]]-[[1915]], per sei semestri, studiò presso la Staatliche Hochschule für Musik di [[Vienna]], dapprima nella classe di [[violino]] del prof. [[Hugo von Steiner]] ([[1862]] - [[1942]]), viola del celebre [[Rosé Quartet]] dal [[1885]] al [[1901]], e poi in quella del prof. [[Gottfried Feist]] ([[1880]] - [[1952]]), allievo di [[Otakar Ševčík]]. Successivamente, dal semestre invernale [[1916]]-[[1917]] al semestre estivo [[1918]], seguì all'Università di Vienna i corsi della Facoltà di [[filosofia]] e scienze musicali di [[Guido Adler]], uno dei fondatori della [[musicologia]] austriaca di tipo storicistico, e di [[Egon Wellesz]], allievo prediletto di [[Arnold Schönberg]]. Poté frequentare l'Università grazie al sostegno finanziario dei Görzer Landesfonds (Fondi statali goriziani).
 
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana nel [[1918]] dopo la fine della [[Primaprima guerra mondiale]], nel [[1920]] per il riconoscimento legale dovette rifare il diploma di violino al [[Conservatorio di Milano|Conservatorio "Giuseppe Verdi" (Milano)]]. Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Academie für Musik und darstellende Kunst [http://www.mdw.ac.at/ID/1]) da [[Joseph Marx]] ([[1882]] - [[1964]]), che nel [[1922]] ne divenne il direttore, ed [[Eusebius Mandyczewski]] ([[1857]]-[[1929]]), amico di [[Johannes Brahms]] ([[1833]]-[[1897]]), e di direzione d'orchestra di [[Franz Schalk]] ([[1863]] - [[1931]]), allievo di [[Anton Bruckner]] ([[1824]]-[[1896]]).
 
Intraprese quindi la carriera violinistica come solista e in formazioni cameristiche. Nel [[1924]] fondò la società degli "Amici della musica", operativa fino al [[1930]], del cui complesso orchestrale fu direttore e nel cui ambito furono organizzati 17 concerti da lui diretti. Frattanto nel [[1927]] aveva vinto il concorso a direttore stabile dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Abbazia]], dove divenne amico del compositore [[Marcel Tyberg]] ([[1893]] - [[1944]]) e diresse 28 concerti. Lo stesso anno sposava Mara Forcessin, insegnante elementare: dal matrimonio nacque la figlia [[Elena Lipizer|Elena]] (1930-2017), insegnate e pianista. Fu anche organizzatore dei "Sabati Musicali" e fondatore dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Gorizia]] che diresse ospitando celebri solisti, tra cui [[Pina Carmirelli]], [[Gioconda De Vito]], [[Albertina Ferrari]], [[Carlo Vidusso]], [[Aldo Priano]], [[Nino Rossi]], [[Jan Kubelík]]<ref>Paolo Bozzi, Rodolo Lipizer, Edizioni Studio Tesi, PN, 1997</ref>, [[Ornella Orlandini]], [[Alessandro Costantinides]], [[Giannino Carpi]], [[Margit Spirk]], [[Silvano Massoni]], [[Ezio Dal Pino]], [[Ludwig Hoelscher]].