HTTP Strict Transport Security: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Limiti: rimosso il link alla pagina che non aveva rilevanza rispetto all'attacco
Riga 51:
Una possibile soluzione potrebbe essere realizzata usando i record [[Domain Name System|DNS]] per dichiarare la politica HSTS ed accedendo a tali informazioni col protocollo [[DNSSEC]], eventualmente avvalendosi di impronte digitali dei certificati per garantirne la validità, che a sua volta richiede un client di risoluzione DNS che verifichi quest'ultima per evitare problematiche nell'[[Ultimo miglio|ultimo miglio di connessione]].<ref>Simon Butcher (11 settembre 2011).</ref>
 
Anche quando provvisto della «lista preliminare STS», il meccanismo HSTS non è comunque in grado di proteggere da attacchi che riguardino lo stesso livello di sicurezza TLS, quali ad esempio il [[Transport Layer Security|BEAST]] o il CRIME ideati da Juliano Rizzo e Thai Duong: il mantenimento della politica HSTS è ininfluente e irrilevante di fronte a questo tipo di attacchi.
 
Per una più estesa discussione della sicurezza di HSTS, si veda il RFC 6797.<ref name="hsts-seccons">{{Cita web|url= https://tools.ietf.org/html/rfc6797#section-14|titolo= Section 14. Security Considerations|sito= RFC 6797|editore= IETF|cognome= Hodges|nome= Jeff|autore2= Collin Jackson|autore3= Adam Barth|data= novembre 2012|accesso= 21 novembre 2012}}</ref>