Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 1:
[[File:Loschbur-Mann IMG 4779.jpg|thumb|Lo scheletro dell'[[Uomo di Loschbour]]]]
In [[archeogenetica]], il termine '''cacciatore-raccoglitore occidentale''' o cacciatore-raccoglitore dell'Europa occidentale, è il nome dato a una distinta componente ancestrale che rappresenta la discendenza dai [[cacciatori-raccoglitori]] mesolitici dell'[[Europa occidentale]], meridionale e centrale. Il termine è spesso abbreviato in inglese come WHG (Western Hunter-Gatherer). Durante il [[Mesolitico]], i WHG abitavano un'area che si estendeva dalle [[isole britanniche]] a ovest ai [[Carpazi]] a est<ref name=Antony>{{Cita|David Anthony|p.28|Anthony}}.</ref>.
Insieme ai cacciatori-raccoglitori scandinavi (SHG) e ai [[cacciatori-raccoglitori orientali]] (EHG), i WHG costituivano uno dei tre principali gruppi genetici nel periodo postglaciale del primo [[olocene]] europeo. Il confine tra WHG e EHG correva all'incirca dal basso [[Danubio]], verso nord lungo le foreste occidentali del [[Dnepr]] verso il [[Mar Baltico]] occidentale<ref name=Antony/>.
| |||