Varna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Il restante 3% è composto da greci, russi, armeni, ebrei e altri gruppi etnici, tra cui immigrati asiatici e africani (questi ultimi in numero molto ridotto). È inoltre in sensibile crescita il numero di uomini d'affari stranieri (europei e occidentali in genere) residenti a Varna per lavoro<ref name=ISBCens2011/>.
Nel 2015 risiedeva a Varna la maggioranza dei cittadini italiani iscritti all'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|AIRE]] per la Bulgaria, prevalentemente per via dell'incremento dei pensionati italiani in cerca di un costo della vita inferiore<ref>{{cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/reportage/2017/05/29/la-fuga-low-cost-dei-pensionati-italiani-in-bulgaria-il-reportage/210942/|titolo=La fuga low cost dei pensionati italiani in Bulgaria: il reportage|data=2017-05-29|autore=Barbara Ciolli|accesso=14 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215022328/https://www.lettera43.it/it/articoli/reportage/2017/05/29/la-fuga-low-cost-dei-pensionati-italiani-in-bulgaria-il-reportage/210942/|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|