Matteo Orfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2013 |
||
Riga 55:
=== Elezione a deputato ===
Nel dicembre [[2012]] partecipa alle primarie dei parlamentari nel [[Lazio]]<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/politica/2012/12/30/news/primarie_parlamentari-49705504/|titolo= Primarie Pd, oltre 1 milione al voto. Fassina in testa a Roma, bene la Finocchiaro. Bersani: "Felice per giovani e donne"|editore= Repubblica.it|data= 31 dicembre 2012|accesso= 20 marzo 2013}}</ref> ed è successivamente eletto deputato alle [[Elezioni politiche
Il 14 giugno [[2014]] viene eletto, dall'assemblea nazionale del PD a grande maggioranza, [[Partito Democratico (Italia)#Presidente dell'Assemblea nazionale|presidente del Partito Democratico]], succedendo così al dimessosi [[Gianni Cuperlo]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/giovane-turco-giovane-renziano-orfini-presidente-pd-1027742.html|titolo=Da giovane turco a giovane renziano: Orfini presidente Pd|editore=''[[Il Giornale]]''|autore=Domenico Ferrara|data=14 giugno 2014|accesso=14 giugno 2014}}</ref>. Successivamente eletto presidente del partito, assume posizioni politiche critiche e ruoli più autonomi rispetto a [[D'Alema]], fino ad essere esplicitamente dissente a lui.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/09/04/orfini-dalema/|titolo=Orfini contro D'Alema|sito=Il Post|data=2014-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-04-20}}</ref>
|