WASP-76 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 54:
Nel 2021, la controversia è stata appianata dimostrando che un segnale transitorio che evidenzi la condensazione del ferro può essere dovuto anche all'asimmetria dei valori rilevati della temperatura misurata al bordo del pianeta entrante in fase diurna ed al bordo entrante in fase notturna.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joost P. Wardenier, Vivien Parmentier, Elspeth K.H. Lee, Mike Line, Ehsan Gharib-Nezhad|data=23 maggio 2021|titolo=Decomposing the Iron Cross-Correlation Signal of the Ultra-Hot Jupiter WASP-76b in Transmission using 3D Monte-Carlo Radiative Transfer|rivista=MNRAS|lingua=en|arxiv=2105.11034}}</ref>
 
I modelli della circolazione atmosferica planetaria per WASP-76 b suggeriscono l'esistenza di una densa nube stratificata con presenza di [[Ossidoossido di alluminio|ossido]] di alluminio, ferro neutro o [[Ortosilicato tetraetile|ortosilicato]] di magnesio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arjun B. Savel, Eliza M.-R. Kempton et al.|data=1 settembre 2021|anno=2021|titolo=No umbrella needed: Confronting the hypothesis of iron rain on WASP-76b with post-processed general circulation models|lingua=en|arxiv=2109.00163}}</ref>
 
== Note ==