Fractional Orbital Bombardment System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 51:
Progettato per colpire obiettivi collocati su qualsiasi punto sulla superficie terrestre, il sistema era costituito da un vettore missilistico '''[[R-36|R-36O]]''' abbinato ad un veicolo di rientro dotato di [[Arma nucleare|testata nucleare]] monoblocco, denominato '''OGCh''', il quale poteva essere rilasciato [[orbita|in orbita]] terrestre e mantenuto latente fino a ricezione dell'ordine di attacco.
Unico sistema di impiego di armi nucleari orbitale ad essere mai entrato in servizio,<ref name="OGCh">[http://www.astronautix.com/craft/ogch.htm OGCh] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091130012922/http://www.astronautix.com/craft/ogch.htm|data=30 novembre 2009}}.</ref> nel corso della sua vita operativa ha effettuato 3 lanci senza mai impiegare munizioni vive, in virtù della ratifica da parte sovietica del [[Trattato sullo spazio extra-atmosferico]] del 1967 col quale i firmatari rinunciavano ad immettere in orbita testate nucleari.
Venne radiato nel 1983 a seguito della ratifica dell'URSS dei trattati [[SALT II]] nei quali, di questi sistemi d'arma, si vieta anche solo lo sviluppo.
|