San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - orfanizzo redirect - Monache Clarisse
Riga 226:
==== Ex chiesa di Santo Spirito ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santo Spirito (Genova)}}
La chiesa di Santo Spirito, ora soppressa, le cui prime notizie documentate risalgono al 1157, si affaccia su via San Vincenzo. Passò successivamente (non è noto in quale epoca) alle [[monache Clarisseclarisse]], che innalzarono nei pressi un [[monastero]], alle quali nel 1579 subentrarono i [[Chierici Regolari di Somasca|Padri Somaschi]] che la tennero sino alla chiusura, dovuta alle leggi di soppressione emanate nel periodo napoleonico (1798).<ref name="Alizeri"/><ref name="itinerari_portoria"/> Nel convento di S. Spirito visse per alcuni anni il religioso e letterato [[Bernardo Laviosa]] (1736-1810).<ref>
[http://books.google.it/books?id=w0FFAAAAYAAJ&pg=PR5&lpg=PR5&dq=%22Bernardo+Laviosa%22&source=bl&ots=TVmVNya3kU&sig=amcqfpmD2E0zNj1lufrobi5zjXc&hl=it&sa=X&ei=x6y_T5i-Jo_64QTF_LX0CQ&ved=0CFgQ6AEwCQ#v=onepage&q=%22Bernardo%20Laviosa%22&f=false C. Solari, Biografia di P. Bernardo Laviosa, in Memorie dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Genova, Volume 3, Genova, 1814]</ref>
[[File:Genova S_Spirito abside.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'ex chiesa di Santo Spirito, vista da via Tollot]]Nel 1771 in alcuni locali attigui al convento la nobildonna Argentina Imperiale aveva fondato la “Casa delle Addolorate“, in cui erano ospitate ex [[prostituta|prostitute]] che intendevano cambiare vita.<ref name="Alizeri"/><ref name="itinerari_portoria"/><ref>