Tiramisù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. qualche wikilink, t:M; agg. parola competizione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 58:
Il 24 maggio 2015, a Gemona del Friuli, è stato realizzato il [[Guinness dei primati|Guinness World Record]] per il tiramisù più grande del mondo, dal peso di {{M|3,015|u=kg}}, lungo 30 metri e largo 2, e realizzato da 50 pasticceri e 150 volontari<ref>{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-tiramisu|titolo=Largest tiramisu}}</ref>.
 
Dal 29 luglio [[2017]], la ricetta tradizionale friulana del tiramisù è stata inserita dal [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani]] della regione [[Friuli-Venezia Giulia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/398|titolo=Prodotti Agroalimentari Tradizionali|autore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|sito=www.politicheagricole.it|accesso=6 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/07/29/176/so/41/sg/pdf|titolo=Aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della
legge 12 dicembre 2016, n. 238|giornale=GU Serie Generale|numero=n. 176 - Suppl. Ordinario n. 41|data=29 luglio 2017}}</ref>.