Roberto Cosulich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a sottosezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Ultimi anni e la scomparsa: ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
=== Ultimi anni e la scomparsa ===
Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] Cosulich abbandonò la famiglia e gli scacchi divennero il suo unico mezzo di sostentamento. Sempre alla ricerca di
Nel 1977 Cosulich venne indagato nel corso delle indagini sulle [[Brigate Rosse]]. Venne scagionato abbastanza in fretta e, appena ritornò in possesso del passaporto, decise di partire per l'[[India]]. Ritornò dopo un anno per ripartire per il [[Sud America]] dove era cresciuto. Da allora non si sono più avute sue notizie. Nel 1980 una rivista scacchistica francese, ''Europe Echecs'', diede la notizia al Maestro Ferrantes, de ''L'Italia Scacchistica'', del ritrovamento di un passaporto di un maestro di scacchi di nome Cosulich a [[Lima (Perù)|Lima]], in [[Perù]], fra le macerie del terribile terremoto che sconvolse la città nel febbraio 1979. L'assoluta mancanza di notizie dopo di allora fa pensare, nonostante il mancato ritrovamento del corpo, che in quell'evento il Cosulich abbia trovato la morte<ref name="Scaccomatto" /><ref>{{Cita web|url=https://unoscacchista.com/2021/10/30/ricordo-di-roberto-cosulich/|titolo=Ricordo di Roberto Cosulich|autore=AltriScacchisti|data=2021-10-30|accesso=2021-11-01}}</ref>.
| |||