Roberto Cosulich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ultimi anni e la scomparsa: ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m varie |
||
Riga 30:
|Attività = scacchista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore del [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campionato italiano a squadre]] e più volte secondo al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]] individuale
}}
Riga 36:
Roberto Cosulich, nato da una famiglia di origine [[istria]]na, crebbe in [[America del Sud]] dove il padre, comandante di nave, si trovava per lavoro. Qui imparò il gioco degli scacchi ed ebbe come maestro il [[Grande Maestro Internazionale|Grande Maestro]] [[Hermann Pilnik]]. Tornato in Italia nel 1965 divenne rapidamente uno dei più forti giocatori italiani, ottenendo il titolo di Maestro nel 1966.
Dotato di grande talento, partecipava ai tornei soprattutto per guadagnare qualche soldo. La ragione dei suoi numerosissimi secondi posti stava proprio nel suo accontentarsi di un sicuro piazzamento — e premio in
Partecipò alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di Siegen]] (1970) e di [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|Nizza]] (1974). Dal 1969 al 1978 conquistò sei volte il secondo posto al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]].
Riga 61:
* [[Adriano Chicco]], [[Giorgio Porreca]] - Enciclopedia degli Scacchi - [[Mursia]] 1971
* Adriano Chicco, [[Antonio Rosino]] - Storia degli scacchi in Italia - Marsilio, Venezia 1990, ISBN 8831753835
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|L'
{{Portale|biografie|scacchi}}
| |||