Vampire Princess Miyu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta nel template.
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Doppie quadre non chiuse - Errori comuni)
Riga 216:
;{{nihongo|Reiha|冷羽}}
:''Doppiata da:'' [[Megumi Ogata]] (ed. giapponese), [[Benedetta Ponticelli]] (ed. italiana)
:Una [[yuki-onna]] simile a una bambina, il suo nome significa "piuma fredda". Porta sulla fronte il primo [[kanji]] del suo nome, che significa "freddo". I suoi poteri includono la possibilità di fluttuare, il teletrasporto e la manipolazione del vento e della neve. Il padre di Reiha, {{nihongo|Kitjutsushi|鬼術師}} (doppiato in giapponese da [[Shigeru Chiba]]) era il capo di un gruppo di protettori Shinma il cui compito era quello di assicurarsi che un tutore (in questo caso Miyu) emergesse durante il [[periodo Taishō]]. Quando il padre di Reiha è stato colpito dallo Shinma uccello, Black Kite, ha preferito fare il nome di Miyu anziché quello di Reiha prima di morire. Da allora Reiha odia Miyu per ciò che è accaduto. Dopo la morte di suo padre, Reiha scoprì i suoi poteri del ghiaccio dopo aver incontrato uno Shinma a una festa. Da quel giorno, è diventata la rivale di Miyu che cerca di distruggere gli Shinma, in quanto non ritiene che l'altra ragazza sia in grado di svolgere tale compito. È meno comprensiva di Miyu ed è nota per uccidere gli innocenti che cercano di impedirle di distruggere gli Shinma. Ad un certo punto, Reiha ha finito per congelare la città e ciò l'ha portata inevitabilmente a uno scontro finale con Miyu. Dopo il sacrificio di Matsukaze, Reiha ha scatenato una bufera di neve che ha travolto Miyu ma poi Larva si libera e decapita Reiha. Tuttavia il suo corpo riesce a rimpadronirsi della propria testa e decide di andarsene per cercare se stessa mentre giura che un giorno tornerà per sconfiggere definitivamente Miyu.
 
;{{nihongo|Matsukaze|松風}}
Riga 253:
Una terza serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo {{nihongo|''Vampire Princess''|吸血姫 ヴァンパイア・プリンセス|Kyūketsu hime Vanpaia Purinsesu}} e sempre scritta e illustrata dagli stessi autori, è stata serializzata dal 1º ottobre 2009 al 1º dicembre 2012 su ''FlexComix Flare'' di [[Flex Comix]]. I capitoli sono stati raccolti in cinque volumi ''tankōbon'' pubblicati dal febbraio 2010<ref name="primovolumejp Princess"/> al febbraio 2012<ref name="ultimovolumejp Princess"/>.
 
In Italia la prima serie viene pubblicata da [[RW Edizioni]] sotto l'etichetta Goen dal 19 novembre 2011<ref name="primovolumeit"/>. La seconda serie è stata pubblicata sempre da Goen dal 24 dicembre 2011<ref name="primovolumeit Yui"/> al 20 aprile 2013<ref name="ultimovolumeit Yui"/>. La terza invece è stata pubblicata in precedenza da [[Play Press]] con il titolo ''Vampire Princess Miyu'' dal gennaio 2001<ref name="primovolumeit Shin"/> al gennaio 2002<ref name="ultimovolumeit Shin"/> in un'edizione sottiletta, in cui ogni volume era diviso in due portando il numero totale a dieci. Una nuova edizione a cura della Goen, che ha ripristinato il titolo e il formato originale, è stata invece distribuita dall'11 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1298023/shin-vampire-princess-miyu|titolo=Shin Vampire Princess Miyu 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=13 aprile 2022}}</ref> al 25 maggio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1817786/shin-vampire-princess-miyu|titolo=Shin Vampire Princess Miyu 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. La quarta serie è uscita tramite [[Panini Comics]] sotto l'etichetta [[Planet Manga]] dal 25 febbraio<ref name="primovolumeit Princess"/> al 6 ottobre 2012<ref name="ultimovolumeit Princess"/>.
 
==== Volumi ====