Los Locos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- refuso e spazi superflui, spazi tra sez.
Riga 27:
Il duo parteciperà nell’estate del 1986 a due puntate del Festivalbar registrate a Trieste, nella seconda puntata verranno eliminati dal disco verde, ma troveranno consolazione nel fatto che la loro canzone “say” diventerà la sigla ufficiale del programma televisivo “Help” in onda su canale 5 e condotto da Umberto Smaila e Fabrizia Carminati.
L’anno successivo Franchetto parte per la leva militare, mentre Boribello
continua la carriera solista di cantante e contemporaneamente di dee jay e speaker radiofonico ma come lavoro ufficiale è impiegato come ragioniere in banca, attraverso il produttore Bolognese viene in contatto con una produttrice tedesca, “Marta Steinpickler” che decide di costruire un progetto artistico che prende proprio il nome di “Borillo” (soprannome di Boribello) per la produzione di un album di musica latina per il mercato Tedesco.
L’album si chiamerà “Borillo” ed uscirà per la Bellaphon Records in Germania e Austria.
Nel frattempo Franchetto torna dal militare e decide di abbandonare la carriera artistica per lavorare come incastonatore di pietre preziose, mentre Boribello lascia il posto sicuro che aveva in banca per seguire esclusivamente i propri sogni artistici, nel 1991 riesce a coinvolgere nuovamente l’amico Franchetto e i due decidono di investire una piccola somma in uno studio di registrazione che chiamano “Secret House Studio” a casa del boribello.
Riga 39:
Il primo album si chiama Mambo Mix che esce nel 1992, arriva al 4 posto degli album più venduti in italia e viene distribuito anche all’estero in paesi quali il Messico, Canada e molti altri.
Per il singolo, Cucaracha Mix, viene realizzato un videoclip girato in Messico tra Città del Messico e Veracruz. Anche il singolo resterà per parecchie settimane nella top ten Italiana.
Nel 1994 il duo pubblica il secondo album dal titolo “El Meneaito” e allontanandosi dal mambo si avvicinano al mondo dei balli di gruppo di cui il singolo, el meneaito, è il capostipite di una nuova moda.
L’album del 94 contiene la primissima versione di “Macarena” destinata a diventare una pietra miliare dei balli di gruppo di tutti i tempi, la canzone uscirà come singolo solo l’anno successivo e porterà i Los Locos nel 1996 alla finale del Festivalbar da piazza del Plebiscito a Napoli.
Nel 1995 esce il terzo album del duo “Greatest Hits”, distribuito dalla Emi, che oltre a contenere canzoni già sentite come Macarena, El Meneaito e Porompompero, offre alcuni nuovi singoli tra cui “El Tiburon” che vedrà due versioni, una più dance, l’altra più latina in versione merengue, il singolo entra nella top 100 dei singoli più venduti nel 95. l’album ottiene anche il disco di platino.
Riga 51:
Dopo interminabili tour in Italia e nel mondo, nel 2001 i Los Locos realizzano un singolo dal titolo “la Mamba” il cui lato b: ”Mueve la colita”, si rivelerà un vero tormentone, nel 2002 un ulteriore singolo il “Tum Tum” farà ottenere al duo un importante disco d’oro in Portogallo.
Il duo durante la carriera è stato ospite in varie trasmissioni tv nazionali sia rai che mediaset, citiamo ad esempio: Domenica In, Buona domenica, il già citato Festivalbar, Superclassifica show, Telethon, San Remo estate, Canzonissime, Pomeriggio cinque, i migliori anni, e 8 edizioni della trasmissione L’anno che verrà di raiuno a Capodanno e molte altre, oltre a partecipare a show televisivi all’estero come ad esempio in Russia, Romania, Moldavia, Portogallo, Slovenia, Croazia, Cina, Germania, ecc.
Da qui la loro produzione discografica si arricchisce di un doppio cd raccolta più inediti dal titolo "Boogie Boogie Mambo e i grandi successi" al quale due anni dopo nel 2010, seguirà un nuovo cd best of con l'inserimento del brano "Pimplolho”accompagnatoPimplolho” accompagnato da un videoclip girato in Brasile dal regista Daniele Cantalupo a quattro mani con lo stesso Boribello che inziainizia cosi la propria carriera come regista.
La fine del 2011 porta con sè l'uscita del nuovo tormentone "Ai Se Eu Te Pegu”, brano degli "Os Meninos de Seu Zeh", la versione dei Los Locos è entrata in tutte le classifiche di vendita ed il videoclip ottiene milioni di visualizzazioni su youtube.
L’inizio del 2013, vede l'uscita discografica del brano “La Ola”, realizzato per la Bit Records questa volta in collaborazione con Il rapper "El Tremendo" un brano in stile latin dance che conquista anche la classifica latino america.
L’anno successivo, il 2014 è l'anno di un altro nuovo singolo, il "Toca Toca",sempre in collaborazione con "El Tremendo" accompagnato da un video molto suggestivo girato nella penisola del Sinai, precisamente a Sharm El Sheik diretto e montato da Boribello che ha già superato 10 milioni di visualizzazioni.
Il 2015 vede la nascita del brano "Bailando" che con il relativo video, riporta i "Los Locos" a cimentarsi in quella che è stata da sempre la loro specialità: il ballo di gruppo! Sempre nel 2015 esce un album antologia che racchiude tutti i migliori successi del duo, dal titolo più che mai eloquente: "History", un album raccolta che attraversa tutta la loro musica dal 1991.
Nel finire dell'anno 2015, la loro canzone "La Fiesta Viva", viene scelta dal regista Neri Parenti come colonna sonora del film natalizio, il classico cinepanettone, ”Vacanze ai Caraibi" che vede tra i protagonisti attori quali Cristian De Sica, Massimo Ghini, Luca Argentero ecc.
Nel contempo i "Los Locos" non hanno mai smesso di esercitare la loro attività Live, essendo costantemente impegnati in concerti ed ospitate divise tra piazze, locali e televisioni.
Nel 2017 esce il nuovo singolo dal titolo “dale que sube” un groove dance con un videoclip dance girato tra Milano e Messico e Miami.
Nel 2019 realizzano un nuovo tormentone dall'accattivante titolo di “Fica tudo bem" che in portoghese significa "va tutto bene" pubblicato dalla loro etichetta discografica storica, la new music.
Nel 2021 hanno realizzato un singolo con il dj internazionale Ben dj. e con il featuring di Juliana Moreira registrato a Miami, che riprende in maniera attuale uno dei loro più grandi successi il Tic tic tac.
Sempre nel 2021 viene pubblicato un nuovo singolo, “That Boy” , dove ritroviamo i Los Locos ancora una volta in compagnia dell’amico Kid Creole.
Segue un singolo con il featuring di Gianni Drudi dal tilolo “El Chiringuito” accompagnato da un videoclip girato a Bayahibe nella Repubblica Dominicana.
Attualmente l’attività live dei Los Locos è notevolmente rallentata dalla pandemia.
Riga 85:
*2010 - Pimpolho e i successi
*2013 - The best of los locos
*2014 - Bailando the History
 
===EP===
*2001 - ''[[La Mamba]]''
 
===Raccolte===
*1995 - ''[[Los Locos - Greatest Hits]]''.
 
=== Singoli ===
*1991 - Porompompero