Collisione aerea di Ascoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La missione: Aggiunto link interno |
→Le indagini preliminari (agosto 2014 - marzo 2016): Aggiunto link interno |
||
Riga 103:
La Procura di Ascoli Piceno avviò nei giorni immediatamente successivi all'incidente un'inchiesta tecnica in collaborazione col [[Ministero della difesa]]<ref name=":bb" /> con l'obiettivo di stabilire le esatte cause della tragedia.
Nel luglio 2015 gli ufficiali comandanti Mario Pica e Giuliano Currado, incaricati dalla Procura di effettuare la perizia, consegnarono un dossier alla Procura stessa, partendo da tutti i dati disponibili provenienti dalle [[scatola nera|scatole nere]] (Flight Data Recorder) che hanno registrato i dati di volo dei due Tornado, dai tracciati [[radar]] militari e civili, nonché dall'unico CVR ([[Cockpit Voice Recorder]]) recuperato dal luogo dello schianto, contenente le registrazioni audio-video di una delle due cabine di pilotaggio.<ref name=":rep15">[http://www.repubblica.it/cronaca/2015/10/02/news/collisione_aerei_militari_i_periti_non_fu_colpa_dei_piloti-124176753/ ''Collisione aerei militari, i periti: "Non fu colpa dei piloti. A terra i possibili responsabili"''], da repubblica.it, 2 ottobre 2015.</ref>
Dal dossier emerse che durante il volo non ci sarebbero state comunicazioni con gli equipaggi, pertanto che i due piloti non sarebbero stati a conoscenza della loro reciproca posizione.
|