Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 129:
=== DSA - Strumenti compensativi ===
Altresì l'alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automatica della consegna, permettono all'alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della disciplina e del caso, possono essere:
*tabella delle misure e delle formule geometriche▼
▲ formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
▲tabella delle misure e delle formule geometriche
▲ [[computer]] con programma di videoscrittura, correttore ortografico; [[stampante]] e [[scanner (informatica)|scanner]]
*[[Registratore a nastro|registratore]] e risorse [[audio]] (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) [[software]] didattici specifici▼
▲ [[calcolatrice]] o computer con foglio di calcolo e stampante
▲[[Registratore a nastro|registratore]] e risorse [[audio]] (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) [[software]] didattici specifici
▲ computer con sintesi vocale
▲ vocabolario [[multimedialità|multimediale]]
▲ applicazioni scaricabili dagli store di riferimento
Tra gli strumenti compensativi troviamo anche la musica, che grazie agli studi condotti dalle neuroscienze viene considerata come un facilitatore dell’apprendimento e come un potente mezzo di inclusione che permette di rendere meno invalidanti le difficoltà causate dai disturbi specifici dell’apprendimento. La musica consente lo sviluppo della persona a 360°, potenziando le abilità socio-emotive, cognitive, motorie, linguistiche e logiche; le attività possono essere costantemente adattate e modificate per favorire la partecipazione di tutti attraverso l’adattamento, la ricomposizione e l’improvvisazione; motiva la partecipazione degli allievi attraverso attività collaborative consentendo la costruzione del rispetto per le differenze altrui; ha una forte apertura interdisciplinare. La progettazione di un’attività musicale richiede che l’insegnante realizzi un ambiente di apprendimento caldo, accogliente e sfidante, che tenga conto di tutti gli allievi con le rispettive difficoltà e che imposti l’attività sotto forma di gioco.
Tra le abilità potenziate dall’attività musicale troviamo:
*Concentrazione
▲· Coordinazione-motoria (es. oculo-manuale)
▲· Memoria di lavoro
▲· Sviluppo dell’elaborazione temporale
▲· Segmentazione del flusso sonoro (es. riconoscere frasi, segmentare sillabe…)
▲tutte abilità direttamente o indirettamente collegate alle facoltà di lettura, scrittura e calcolo. Oltre a ciò la musica permette di aumentare l’autostima negli allievi (particolarmente bassa nei Dsa), di accrescere la forza del gruppo e consente il decentramento percettivo (essere attenti a ciò che fanno gli altri).
=== DSA - Strategie utilizzate dall'alunno nello studio ===
| |||