Tanezrouft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori geografici. Tempi verbali.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Il '''Tanezrouft''' (che significa «deserto» in [[Lingua berbera|berbero]]: ⵜⴰⵏⵣⵔⵓⴼⵜ; {{lang-ar|سهل تنزروفت}}) è una delle zone più desolate del [[deserto del Sahara]], situata alla frontiera tra [[Algeria]], [[Niger]] e [[Mali]], a ovest del massiccio montuoso dell'[[Ahaggar|Hoggar]].
 
Il deserto del Tanezrouft si trova nella regione centro-meridionale dell'Algeria; parte del suo immenso territorio era occupata da un grande [[Lago|bacino lacustre]], che apparteneva a una complicata quanto diffusa rete idrografica che solcava il Sahara circa 10.000 anni fa. In quell'epoca iniziò il processo di [[cambiamento climatico]] che ha portato alla fase di progressivo riscaldamento chiamata [[Olocene]].
 
Il deserto, ricco di [[Arenaria|arenarie]] multicolori, si estende ad ovest del massiccio dell'[[Ahaggar|Hoggar]], formato da antiche [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]]<ref name=hoggar>[http://hoggar.org/2007/03/19/the-tanezrouft/ ''The Tanezrouft''] on hoggar.org.</ref>. Il grande bacino, delimitato a nord-ovest dall'[[Erg Chech]], in territorio algerino, e a sud-ovest dall'altopiano el Khnachich, in Mali, è dominato dalla presenza del deserto pietroso, il cosiddetto ''[[Serir|reg]]'', formato da ciottoli di diverse dimensioni e litologia. La morfologia del territorio è caratterizzata dalla presenza di funghi di roccia, spesso associati a bacini e depressioni, dove l'azione del vento sulle porzioni di roccia meno resistente è maggiore.