Tanezrouft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunto sezione sulla sperimentazione nucleare |
||
Riga 15:
Queste antiche direttrici sono ancora presenti nel deserto, ma i grandi camion percorrono nuove piste, non legate alla presenza di pozzi d'acqua. Per quanto riguarda la fauna, sono presenti [[Canis aureus|sciacalli]], [[Hyaena hyaena|iene]], [[Antilopinae|antilopi]], [[Lepus (zoologia)|lepri]], [[Gazella|gazzelle]] e [[Reptilia|rettili]].
== Esperimenti atomici ==
Al fine di detonare quattro bombe atomiche atmosferiche, la Francia costruì segretamente il CSEM, Centro Sahariano di Sperimentazione Nucleare (Centre Saharien d’Expérimentations Militaires) a Reggane, sulla piana del Tanezrouft. Il centro si espandeva su circa 100,000 km quadrati e inglobava zone abitate tra cui Reggane-Ville. La sua costruzione su terminata nel 1960, e comprendeva laboratori sotterranei e a terra.
La prima bomba, ''[[Gerboise bleue|Gerboise Bleu]],'' fu detonata il 13 febbraio 1960. L'esplosione atomica fu tra i 60-70 kt, circa quattro volte la portata di ''[[Little Boy]]'' (15kt), la bomba statunitense che distrusse Hiroshima e che causo' la morte di circa 140,000 persone alla fine del 1945.
Questa fu seguita dalla detonazione di ''Gerboise Blanche,'' il 1 aprile 1960, ''Gerboise Rouge'', il 27 dicembre dello stesso anno, e da ''Gerboise Verte'', il 25 aprile 1961. I colori rappresentavano le bandiere francesi e algerine.
==Note==
| |||