World Fair Trade Organization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 1:
'''World Fair Trade Organization''' (WFTO) è un'associazione globale di 401 organizzazioni che si impegnano a migliorare le condizioni di vita dei produttori economicamente emarginati. La WFTO ha membri in 76 paesi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://wfto.com/sites/default/files/WFTO%20Annual%20Report%202017.pdf|titolo=WFTO Annual Report 2017|anno=2017|sito=World Fair Trade Organization|editore=WFTO.com|p=6|lingua=en|accesso=6 gennaio 2019}}</ref> I membri sono principalmente imprese di [[commercio equo e solidale]], il cui [[modello di business]] è verificato da [[audit]] e [[Revisione paritaria|revisori paritari]] indipendenti.<ref>{{Cita libro|titolo=The processes and practices of fair trade : trust, ethics and governance|nome=Brigitte|cognome=Granville|anno=2014|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781138808430|oclc=897393820}}</ref> La verifica è a livello aziendale, che copre tutti gli aspetti del business e della catena di approvvigionamento. La verifica del WFTO non deve essere confusa con i sistemi di certificazione delle [[materie prime]], come la [[fair trade certification]], dove viene coperta solo una componente del prodotto.<ref>{{Cita web|url=http://www.newint.com.au/shop/6-fair-trade-faqs-ft179.htm|titolo=What is the difference between the FTO mark and the Fairtrade label? - New Internationalist Fair Trade Shop - Adelaide, Australia|cognome=Australia|nome=New Internationalist|sito=New Internationalist Fair Trade Shop - Australia|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> L'etichetta del prodotto WFTO può essere usata solo dalle imprese del commercio equo e solidale verificate, che consistono in cooperative e associazioni di produttori, società di marketing per l'esportazione, importatori, rivenditori, reti nazionali e regionali del commercio equo e solidale e organizzazioni di supporto al commercio equo e solidale. La WFTO è gestita democraticamente sulla base di un membro, un voto.<ref>{{Cita web|url=https://wfto.com/about-us/home-fair-trade-enterprises|titolo=Home of Fair Trade Enterprises|cognome=Sarcauga|nome=Michael|data=6 novembre 2018|sito=World Fair Trade Organization|lingua=en|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> La WFTO è stata creata nel 1989 ed era precedentemente International Federation of Alternative Traders (IFAT).
 
I membri della WFTO usano l'attività commerciale per raggiungere una missione sociale e sono stati definiti "[[Impresa sociale|imprese sociali]] del commercio equo e solidale".<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/228600212_The_governance_of_fair_trade_social_enterprises_in_Belgium|titolo=The governance of fair trade social enterprises in Belgium|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=26 gennaio 2019}}</ref>
 
La missione dichiarata di WFTO è "permettere ai produttori di migliorare i loro mezzi di sussistenza e le loro comunità attraverso il Commercio Equo".<ref>{{Cita web|url=https://wfto.com/about-us/vision-and-mission|titolo=VISION AND MISSION|cognome=Administrator|data=6 settembre 2014|sito=World Fair Trade Organization|lingua=en|accesso=26 gennaio 2019}}</ref> I loro cinque obiettivi sono: