Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|right]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (1978) di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher, tra i più famosi ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' (Black Christmas, 1974) di [[Bob Clark]] e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' (1971) di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra più precisamente nel genere del [[
Sempre prima del film di Carpenter, possono essere considerati slasher ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' di [[Tobe Hooper]] e ''[[Le colline hanno gli occhi (film 1977)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Wes Craven]] sebbene non ufficialmente, in quanto entrambi sono contaminati da altri generi: mentre il primo sfruttando la trovata di basarsi su una vicenda reale (in realtà è solo parzialmente ispirato
Lo slasher ha per decenni tenuto banco nelle sale cinematografiche di tutto il mondo come uno dei generi più lucrativi del cosiddetto ''[[film per ragazzi|teen movie]]'', ovvero di quei film che si producono appositamente per gli [[adolescenza|adolescenti]] (''teenager'' in inglese). Il motivo può essere spiegato dal fatto che la frequente presenza di ragazze attraenti calate in contesti tipici dell'[[horror]] sia una formula di semplice riproducibilità per un film di successo, ma anche in altri termini più profondi.
Riga 16:
==Precursori==
[[File:Caméo 1 - Les cheveux d'or.jpg|thumb|Il primo dei due
Nonostante la nascita del genere slasher venga di norma fatta coincidere con l'uscita nelle sale di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] del 1978, anche prima di questo film alcune pellicole potrebbero rientrare nel sottogenere dell'horror "slasher" e potrebbero averne influenzato alcuni caratteri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://classicfilmhaven.wordpress.com/2013/11/01/the-birth-and-evolution-of-the-slasher-film/|titolo=The Birth and Evolution of the Slasher Film}}</ref>
Alcuni elementi possono addirittura essere trovati nel "primo vero" film del [[1927]] di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', in quello del [[1931]] di [[Fritz Lang]] ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'', in ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' del [[1932]] di [[James Whale]] e nell'horror spagnolo di [[Jacques Tourneur]] ''[[L'uomo leopardo]]'' del [[1943]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tasteofcinema.com/2015/18-great-proto-slasher-movies-that-are-worth-checking-out/2/|titolo=18 Great Proto-Slasher Movies That Are Worth Checking Out}}</ref>
Il film definito il primo precursore vero del genere di solito è ''[[L'occhio che uccide]]'' di [[Michael Powell]], horror britannico del [[1960]] che narra di un killer che riprende i suoi omicidi. La pellicola fu la prima a mostrare gli omicidi in prima persona dal punto di vista dell'assassino
Nel [[1974]] il genere slasher inizia a prendere forma grazie al film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] che aggiunge numerosi elementi tipici dello slasher:
* Una sorta di avvertimento iniziale ignorato dai protagonisti.
* I personaggi sono un gruppo di adolescenti.
* L'ambientazione è isolata
* Il killer indossa una maschera e ha un'arma distintiva
* Introduzione della [[
Nel corso del tempo il film ha generato numerosi sequel tutti rientrati nel genere slasher a parte l'ultimo prequel (''[[Leatherface (film 2017)|Leatherface]]'')
Anche il
Altri proto-slasher possono essere ''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' e ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' di [[Dario Argento]] del [[1970]] e [[1975]] rispettivamente. Anche in questo caso il
Il protoslasher più esplicito dopo ''Non aprite quella porta'' però è ''[[La città che aveva paura]]'', diretto da [[Charles B. Pierce]] nel [[1976]], basato sui veri omicidi del [[
==''Golden Age'' (1978-1984)==
Riga 98:
In [[Italia]] il genere [[cinema giallo|giallo]] si avvicinò sempre di più allo slasher statunitense con ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' di [[Dario Argento]], film più realistico dopo le prime due pellicole della ''[[Trilogia delle Tre Madri]]'' (''[[Suspiria]]'' e ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''), che uscì nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni a causa dell'estrema violenza. Altra pellicola del genere fu ''[[Lo squartatore di New York]]'' di [[Lucio Fulci]], considerato il film più estremo, violento e crudo del regista e dell'intero cinema giallo italiano con scene cruente ed esplicite di [[rapporto sessuale|sesso]].<ref>{{cita libro|nome=Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore|capitolo=Un Paperino sevizia la Grande Mela, ovvero: Lo squartatore di New York (1982)|titolo=Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|data=2004|pp= 236-242|url=https://books.google.it/books?id=c4BtrgEACAAJ&source=gbs_book_other_versions_r&redir_esc=y}}</ref> Nell'''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' di [[Sergio Martino]] (usando lo pseudonimo Christian Plummer) il tema onirico che si collega alla realtà è uno dei capi portanti, ma mai quanto un altro film che sarebbe uscito proprio quell'anno, ''[[The Slayer]]'', film di ''[[J. S. Cardone]]'' che vede due coppie in un'isola isolata dell'Atlantico trovare uno ad uno la morte. Il film è particolare specialmente per il suo approccio ai sogni che avrebbe poi in parte influenzato Wes Craven e per il finale che permette di leggere il film sotto tre chiavi diverse, una più "realistica" dell'altra, ma ognuna con le proprie prove a sostegno.
Nel 1982 uscirono anche il film slasher con [[Chuck Norris]] ''[[Terrore in città]]'' (''Silent Rage''), il thriller a salsa slasher erotico candidato ai Razzie ''[[Chi vuole uccidere Miss Douglas?]]'', ''[[Blood Song]]'' (conosciuto anche come ''Dream Slayer'') e ''[[Don't Go to Sleep]]'', entrambi questi ultimi ispirati al successo del primo ''[[Amityville Horror (film 1979)|Amityville Horror]]'' del [[1979]] riproponendo la formula usata nella pellicola in chiave slasher. Uscì anche il terzo film di ''Halloween'', ''[[Halloween III - Il signore della notte]]'', seppure non collegato ai primi due e non di genere slasher con un approccio più fantascientifico e allo stesso tempo fantasy. [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] fa però un cammeo assieme a [[Laurie Strode]] nella pellicola sempre di [[John Carpenter]] in due spot televisivi del film. Anche la colonna sonora classica di ''Halloween'' è riproposta solo per scoprirsi poi che proveniva da una televisione in cui stava venendo mandato il classico horror del
===1983===
Il 1983 si apre con slasher sempre dal gusto classico come ''[[Non entrate in quel collegio]]'' (o ''La soffitta delle ombre'') di [[Mark Rosman]] che ha una trama simile a quella di ''[[Non entrate in quella casa]]'' del 1980. Un gruppo di ragazze uccide accidentalmente Mrs. Slater, la padrona del dormitorio. Per insabbiare la cosa decidono di festeggiare comunque la festa che la donna morta aveva precedentemente loro negato, ma a una
Lo stesso anno il regista italiano [[Lamberto Bava]] è il regista di uno slasher psicologico, ''[[La casa con la scala nel buio]]''. La pellicola, inizialmente proposta come miniserie per la [[RAI]], ma poi rifiutata perché trovata troppo violenta, vede il compositore Bruno dover indagare sui misteriosi omicidi iniziati dal suo trasferimento legati al film di cui sta componendo la colonna sonora.
Ancora una volta lo slasher è utilizzato per denunciare problemi sociali nel film ''[[Sweet Sixteen (film 1983)|Sweet Sixteen]]'' di [[Jim Sotos]]. Nel film, infatti, gli omicidi che avvengono sono collegati ingiustamente e senza prove
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un [[Cosplay|cosplayer]] di [[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]''|left|alt=]]
Con il film ''[[Sledgehammer (film)|Sledgehammer]]'', con il modello [[Ted Prior (attore)|Ted Prior]], il genere slasher inizia a spostarsi nel mercato dell'home-video con titoli creati appositamente per esso. Molti di essi avevano un forte tema sessuale come ''[[Blood Beat]]'' che vede una ragazza confrontarsi con un [[samurai]] di oltre 7 metri mentre si masturba o ''[[Double Exposure]]'' che vede un fotografo sognare modelle morire e scopre poi che queste ultime muoiono anche nella vita reale parallelamente a quelle dei suoi sogni. [[Fred Olen Ray]] dirige il film ''[[Scalps (film 1983)|Scalps]]'', uno dei film più censurati della storia che vede anche un ragazzo posseduto da uno spettro stuprare
Il film slasher più di successo dell'anno fu ''[[Psycho II]]'', sequel dell'originale pellicola di [[Alfred Hitchcock]], diretto da [[Richard Franklin]] con [[Anthony Perkins]] e [[Vera Miles]] di nuovo nei rispettivi ruoli di [[Norman Bates]] e Lila Crane. Il film ha come protagonista nuovamente Norman che parrebbe aver dato via
Il film forse più famoso fu però ''[[Sleepaway Camp]]'' di [[Robert Hiltzik]], anche grazie al suo scioccante finale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://thisfilmshouldbeplayedloud.com/2016/05/20/lets-talk-about-the-ending-of-sleepaway-camp-1983/|titolo=Let’s talk about the ending of Sleepaway Camp (1983)|accesso=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918021434/https://thisfilmshouldbeplayedloud.com/2016/05/20/lets-talk-about-the-ending-of-sleepaway-camp-1983/|dataarchivio=18 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, capostipite di una fortunata saga slasher interamente inedita in [[Italia]]. Nonostante il film nasca come imitazione di ''Venerdì 13'' evolve in maniera diversa trattando temi come la [[pedofilia]] e avendo scene di amore [[omosessualità|
I primi segni di un futuro declino cominciano quando numerosi poster di film slasher suggeriscono ben altro discostandosi completamente dal tema del film per invogliare gli spettatori che si iniziavano a stancare del genere a vedere le pellicole come ''[[Mortuary]]'' che presenta una mano fuoriuscire da una tomba, scena tipica dei film sugli [[zombie]]. Per giunta anche la [[tagline]] del film con [[Bill Paxton]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blumhouse.com/2017/06/02/slashback-remembering-bill-paxtons-short-but-sweet-80s-slasher-career/|titolo=Slashback! Remembering Bill Paxton’s Short But Sweet ‘80s Slasher Career|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917215849/http://www.blumhouse.com/2017/06/02/slashback-remembering-bill-paxtons-short-but-sweet-80s-slasher-career/|dataarchivio=17 settembre 2017}}</ref> sembra suggerire ben altro.
Riga 141:
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3316822/10-deadliest-horror-movie-villains-kill-count/|titolo=10 Deadliest Horror Movie Villains' Killcount}}</ref>
Nel 2011 la star della saga di ''Nightmare'', Freddy Krueger, viene pubblicato come personaggio DLC per ''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/26161/mortal-kombat-freddy-krueger-e-il-nuovo-personaggio-aggiuntivo-guarda-il-video|titolo=Freddy Krueger è il nuovo personaggio aggiuntivo}}</ref> Nel 2015 i personaggi di Jason Voohrees e Leatherface sono stati aggiunti al roster di ''[[Mortal Kombat X]]'' come personaggi DLC e Freddy Krueger è presente nella versione mobile.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3417761/freddy-krueger-slashes-mortal-kombat-x-mobile-game/|titolo=Freddy Krueger slashes Mortal Kombat X mobile}}</ref> Nel 2016 il gioco slasher ''[[Dead by Daylight]]'' pubblica come personaggio DLC Michael Myers di ''Halloween'' assieme a [[Laurie Strode]]<ref>{{cita web|url=http://it.ign.com/dead-by-daylight-ps4/128064/news/dead-by-daylight-the-halloween-chapter-in-arrivo-su-ps4-e-xb|titolo=Dead by Daylight: The Halloween Chapter in arrivo su PS4}}</ref> e a settembre 2017 viena annunciata l'aggiunta di Leatherface<ref name=":0" />
Oltre ai vari killer anche alcuni sopravvissuti sono divenuti iconici. Tra di essi si ricordano [[Laurie Strode]] e [[Samuel Loomis]] (''Halloween''), [[Sidney Prescott]] (''Scream''), [[Tommy Jarvis]] (''Venerdì 13'')<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.dreadcentral.com/news/50413/the-case-for-tommy-jarvis-what-was-great-about-jason-s-nemesis-and-why-he-should-face-him-again/|titolo=The Case for Tommy Jarvis: What Was Great About Jason’s Nemesis and Why He Should Face Him Again}}</ref> e [[Nancy Thompson]] (''Nightmare'').
Riga 147:
===Crossover===
[[File:NYCC 2016 - Leatherfaces (30139147091).jpg|thumb|Due [[cosplay]]ers di [[Leatherface]] al [[New York Comic Con|Comic Con]] di [[New York]] nel 2016.|alt=]]
Gli unici personaggi di film slasher
Per quanto riguarda il piccolo schermo, in un episodio della serie televisiva ''[[Freddy's Nightmares]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] comparirono sia il personaggio titolare
Nel film ''[[Jason va all'inferno]]'' vengono citati anche numerosi elementi del mythos de ''[[La casa (film 1981)|La Casa]]'' di [[Sam Raimi]] come il pugnale kandariano e lo stesso [[Necronomicon]] suggerendo che Jason potrebbe essere un deadite come quelli affrontati
In ''[[Behind the Mask - Vita di un serial killer]]'' di [[Scott Glosserman]] del [[2006]] vengono citati Freddy Krueger, Michael Myers, Jason Voorhees, Chucky, Pinhead e Candyman come realmente esistiti nel film, oltre ad apparire la Configurazione del Lamento di ''[[Hellraiser]]''. Inoltre appaiono anche gli attori [[Robert Englund]] e [[Kane Hodder]] (interprete di Jason in quattro capitoli della saga) che nel film era il vicino di casa dello squartatore di Elm Street. Per giunta il mentore di Leslie, il protagonista del film, è Billy (noto con lo pseudonimo di Eugene nella pellicola) interpretato da [[Scott Wilson (attore)|Scott Wilson]] ossia il killer di ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Black Christmas]]'' (considerato uno dei primi precursori del genere slasher della storia) e dei suoi remake.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3418544/exclusive-black-christmas-connection-will-change-way-watch-behind-mask/|titolo=[Exclusive] The ‘Black Christmas’ Connection That Will Change the Way You Watch ‘Behind the Mask’}}</ref>
In un giornale del film ''[[Hatchet II]]'' appare inoltre un personaggio del film ''[[Frozen (film 2010)|Frozen]]'' oltre
Il 16 agosto del 2017 il regista [[Don Mancini]], regista e creatore de ''[[La bambola assassina#La saga|La bambola assassina]]'', afferma di avere un'idea per un crossover tra il suo franchise e quello di ''Nightmare'' che vorrebbe realizzare. Il film, da quanto affermato dal regista, vedrebbe Chucky ritrovarsi in una casa
Alcune teorie sviluppate nel corso degli anni e che hanno trovato fama specialmente grazie
Nell'ottobre [[2017]], il regista [[Max Landis]] in un'intervista ha affermato di star lavorando da anni alla sceneggiatura per un crossover con Freddy Krueger, Jason Voorhees, Chucky e Pinhead ispirato a ''[[Il mago di Oz]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/max-landis-sceneggiatura-freddy-jason-chucky-affrontano-pinhead/|titolo=Max Landis: "Sto scrivendo una sceneggiatura in cui Freddy, Jason e Chucky affrontano Pinhead"}}</ref>
All'interno di 17 franchise e singoli film horror in particolare, sono presenti molti ''easter egg'', suggerendo possano coesistere all'interno dello stesso universo immaginario<ref>{{cita web|url=https://www.deviantart.com/sxgodzilla/journal/The-Unofficial-Slasher-Movie-Shared-Universe-830067094|titolo=The Unofficial Slasher Movie Shared Universe}}</ref><ref>{{cita web|url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DVEtTmvK3Ba0&ved=2ahUKEwiL9Jzp_bPuAhUfwQIHHS2mAbYQjjgwAHoECAYQAQ&usg=AOvVaw13IXqMeAVis3Yz6gVx0yo_&cshid=1611471387967|titolo=A Slasher Shared Universe?}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3419348/lets-explore-shared-slasher-movie-universe-already-exists/|titolo=Let's Explore the Shared Slasher Movie Universe that Already Exists}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/FanTheories/comments/8k998l/before_marvel_embarked_on_their_cinematic/?utm_medium=android_app&utm_source=share|titolo=The Original Reddit Theory}}</ref>:▼
▲e singoli film horror in particolare, sono presenti molti ''easter egg'', suggerendo possano coesistere all'interno dello stesso universo immaginario<ref>{{cita web|url=https://www.deviantart.com/sxgodzilla/journal/The-Unofficial-Slasher-Movie-Shared-Universe-830067094|titolo=The Unofficial Slasher Movie Shared Universe}}</ref><ref>{{cita web|url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DVEtTmvK3Ba0&ved=2ahUKEwiL9Jzp_bPuAhUfwQIHHS2mAbYQjjgwAHoECAYQAQ&usg=AOvVaw13IXqMeAVis3Yz6gVx0yo_&cshid=1611471387967|titolo=A Slasher Shared Universe?}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3419348/lets-explore-shared-slasher-movie-universe-already-exists/|titolo=Let's Explore the Shared Slasher Movie Universe that Already Exists}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/FanTheories/comments/8k998l/before_marvel_embarked_on_their_cinematic/?utm_medium=android_app&utm_source=share|titolo=The Original Reddit Theory}}</ref>:
* ''[[Nightmare]]''
Riga 183 ⟶ 182:
*''[[Frozen (film 2010)|Frozen]]''
Alcuni dei film citati sono effettivamente e canonicamente in continuity tra di loro (sia tramite film
==Caratteristiche==
Riga 208 ⟶ 207:
I film slasher sono famosi anche per le numerose scene di nudo al loro interno. Alcuni di essi finiscono anche per ricadere nel genere dell'horror erotico. Nonostante ciò il sesso è quasi sempre punito e di solito solo la vergine, ''final girl'', si salva.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.themarysue.com/the-evolution-of-the-final-girl/|titolo=Sex Equals Death: The Evolution of the Final Girl in Slasher Films}}</ref>
Anche le saghe principali non sono escluse: già da ''Halloween'' del
Nonostante ciò esistono film senza scene del genere come il primo ''Nightmare'' (la prima vera scena di nudo della saga ci sarà solo nel terzo capitolo dove Joey sognerà un'infermiera, Marcie, chiudersi con lui in privato e spogliarsi prima di trasformarsi in Freddy).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://jarviscity.com/2014/06/29/nightmare-elm-street-nude-scene-guide/|titolo=A Complete Guide To Every Nightmare On Elm Street Nude Scene}}</ref>
==Serie televisive==
La prima serie televisiva slasher potrebbe essere considerata ''[[Freddy's Nightmares]]'', una serie horror [[antologia|antologica]] con Freddy interpretato nuovamente da [[Robert Englund]]. Uno degli episodi fu diretto anche dal regista [[Tobe Hooper]]
Nel [[2015]] sempre dalla mente di [[Wes Craven]] nasce la serie ''[[Scream (serie televisiva)|Scream]]'', un reboot della saga con protagonisti [[Willa Fitzgerald]], [[Bex Taylor-Klaus]], [[Carlson Young]] e [[John Karna]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/scream-svelati-cast-e-regista-del-pilot_31003/|titolo=Scream, svelati cast e regista del pilot}}</ref> oltre che una nuova interpretazione dell'assassino [[Ghostface]] dotato di una nuova maschera ispirata a quella originale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://m.eonline.com/news/669707/mtv-s-scream-will-give-you-nightmares-with-the-new-ghostface-mask-prepare-yourself|titolo=MTV's Scream Will Give You Nightmares With the New Ghostface}}</ref> Il pilot della prima stagione venne diretto dal creatore originale della saga Wes Craven. L'anno dopo sempre su [[MTV]] esce la seconda stagione che mantiene il cast principale della precedente con alcune aggiunte.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/tv/news/664915-scream-season-2-poster-premiere-date-and-cast-revealed-by-mtv#/slide/1|titolo=Scream Season 2 Poster, Premiere Date and Cast Revealed by MTV}}</ref> Uno speciale della serie uscì poi in corrispondenza di Halloween.<ref>{{cita web|url=http://www.tvserial.it/scream-2-halloween-special/
|titolo=Scream 2 Halloween Special – L’incubo ricomincia!}}</ref> Nel [[2017]] è annunciata la terza stagione della serie che sarà però un [[reboot (mass media)|reboot]] con ambientazione e personaggi diversi
Il genere slasher si è imposto televisivamente specialmente negli ultimi anni prendendo quasi il posto delle produzioni cinematografiche di questo genere<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/editorials/3422854/slashing-back-revive-slasher-genre/|titolo=Slashing Back! How to Revive the Slasher Genre}}</ref> con diverse produzioni come ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'' (2015-2017) con [[Jamie Lee Curtis]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/images/3344539/heres-jamie-lee-curtis-scream-queens/|titolo=Here’s Jamie Lee Curtis In “Scream Queens”!}}</ref>, ''[[Dead of Summer]]'' (2016) con [[Tony Todd]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/?s=Tony+todd+dead+of+summer|titolo=‘Candyman’s’ Tony Todd Joins Slasher Series “Dead of Summer”!}}</ref> e ''[[Slasher (serie televisiva)|Slasher]]'' (2016-in corso), prima serie originale dell'emittente [[Chiller (rete televisiva)|Chiller]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3354950/original-chiller-series-slasher-begins-production/|titolo=Original Chiller Series, “Slasher” Begins Production!}}</ref>
Tra il [[2013]]
La trilogia di film [[Netflix]] ispirata alla serie di libri ''[[La strada della paura]]'' di [[R. L. Stine]] del [[2021]], considerabile una sorta di serie
==Videogiochi==
[[File:Screenshot Clock Tower Snes.png|thumb|Uno screenshot di ''[[Clock Tower]]''|left]]
Negli anni sono usciti numerosi giochi di genere slasher.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://bloody-disgusting.com/news/3322340/slasher-genre-coming-video-games-big-way/|titolo=Slasher Genre Coming to Videogames in a Big Way}}</ref> Di solito i
Nel [[2015]] esce il gioco horror/slasher per console [[PS4]] ''[[Until Dawn]]'' ambientato in tempi e luoghi classici dello slasher. La trama si evolve in base alle decisioni
Nel 2016 viene pubblicato il videogioco slasher in multiplayer online ''[[Dead by Daylight]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3394607/dead-daylight-4-8/|titolo=There’s No Hiding from the ‘Dead by Daylight’ Launch Trailer}}</ref> che permette al giocatore di entrare nei panni di un sopravvissuto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|titolo=What it Means to be a Survivor|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822112140/https://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> o di un assassino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|titolo=What it Means to be a Killer|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>. I killer disponibili di base sono ''The Trapper'', ''The Wraith'', ''The Hillbilly'' e ''The Nurse'' ai quali si aggiungono tramite DLC (a pagamento e
Nel 2016 per PC e mobile esce il videogioco ''[[Slayaway Camp]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/android/sangue-in-salsa-retro-con-il-puzzle-game-slayaway-camp-486194/|titolo=Sangue in salsa retro’ con il puzzle game Slayaway Camp}}</ref> un [[puzzle game]] ispirato
Nel 2017 esce il survivor horror psicologico ''[[Deceit]]'' sempre a sfondo slasher. Il gioco è in multiplayer e servono
Nel 2017, nel gioco ''[[GTA V]]'' è stata aggiunta online la modalità "Slasher": i giocatori sono divisi in due gruppi: prede
Nel 2017 esce, a seguito di una raccolta fondi, ''[[Friday the 13th: The Game]]'' per
Nella saga di ''[[Mortal Kombat]]'' sono inoltre presenti in alcuni giochi i personaggi di Freddy Krueger (''[[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]]'', 2011 e ''Mortal Kombat X'' per dispositivi mobili, 2016), Jason Voorhees e Leatherface (''[[Mortal Kombat X]]'', 2015).
Riga 245 ⟶ 244:
[[File:Ice Nine Kills 2011.jpg|thumb|right|Gli [[Ice Nine Kills]] nel 2011]]
Nel 2018 esce l'album ''[[The Silver Scream]]'' della band metal [[Ice Nine Kills]] dove ogni brano è ispirato
Il rapper italiano [[Salmo (rapper)|Salmo]] omaggia la saga di ''Venerdì 13'' nel suo brano ''Narcoleptic Verses Pt. I'' dell'album ''[[Death USB]]'', in generale colmo di citazioni dal cinema horror, con il ritornello ''Rap Jason, vengo il 13 di Venerdì''.
La canzone ''Final Girl'' di [[Graveyardguy]] e [[Slayyyter]] si basa sull'omonimo concetto della fina girl e sul film ''[[Scream]]'' in particolare, citando
==''Home invasion''==
Riga 256 ⟶ 255:
Il genere ''Home Invasion'' è un sottogenere dello slasher anche se può discostarsi notevolmente dal genere principale. Alcuni esempi noti sono ''[[You're Next (film 2011)|You're Next]]'' e ''[[Funny Games (film 1997)|Funny Games]]''.
Condividono con gli slasher la presenza di un (o più) assassino armato di arma da taglio e spesso mascherato, di un gruppo di amici o parenti uccisi in maniera schematica e la presenza, spesso, di una final girl. La differenza sostanziale sta nel fatto che, mentre negli slasher classici sono le vittime
==Controversie==
Riga 264 ⟶ 263:
Anche se considerata "slasher", la saga di ''[[Final Destination]]'' non ha alcun assassino umano o comunque fisico. Il killer della serie, infatti, è la [[Morte]] stessa. Nonostante ciò condivide altre caratteristiche con i film classici del genere come la presenza di una final girl e l'ordine delle morti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://halloweenlove.com/how-final-destination-reinvented-the-modern-slasher-film/|titolo=How Final Destination reinvented the modern Slasher}}</ref>
''[[Shining (film)|Shining]]'' del [[1980]], seppur di norma non considerato tale ha diversi elementi che convergono con il genere slasher tanto in voga negli anni in cui venne distribuita la pellicola di [[Stanley Kubrick]] con [[Jack Nicholson]]. Molti paragonano Jack ad altre icone slasher affermando che, se pur abbia ucciso una sola persona effettivamente, il suo desiderio di uccidere con un'arma da taglio rincorrendo le sue prede in un ambiente
==Note==
|