Limnoscelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
* † '''''L. dynatis'''''<br /><small>Berman & Sumida, [[1990]]</small>
}}
'''''Limnoscelis''''' (il cui nome significa "piede di palude") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[anfibio]] (''[[sensu lato]]'') [[Reptiliomorpha|reptiliomorpho]], appartenente ai [[Diadectomorpha|diadectomorphi]] (una famiglia di [[Reptiliomorpha|anfibi simili a rettili]]), vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 280 milioni di anni fa ([[Artinskiano]]), in [[Nordamerica]]. Il genere contiene due specie: ''L. paludis'', la [[specie tipo]] e ''L. dynatis''.
 
== Descrizione ==
[[File:Limnoscelis21DB.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''L. paludis'']]
Il ''Limnoscelis'' è un [[Reptiliomorpha|reptiliomorpho]] di grandi dimensioni con circa 1,50 metro di lunghezza totale. La fisionomia dell'animale era molto simile a quella degli odierni [[Varanus|varani]].<ref>http://www.palaeocritti.com/by-group/diadectomorpha/limnoscelis</ref><br />
Al contrario della maggior parte dei [[Diadectomorpha|diadectomorphi]], sembra che il ''Limnoscelis'' fosse carnivoro. Anche se lo scheletro postcranico è molto simile a quello dei primi grandi rettili come [[pelicosauri]] e [[pareiasauridae]], l'animale non possedeva artigli e le ossa della caviglia erano fuse come negli reptiliomorphi.
 
== Classificazione ==
In passato il ''Limoscelis'' era considerato un [[rettile]] molto primitivo e antico, nel gruppo dei [[cotilosauri]]. Tuttavia in seguito l'animale è stato classificato come un [[anfibio]] con caratteristiche rettiliane. Oggi il ''Limnoscelis'' appartiene a un gruppo di animali affini ai rettili, i [[Reptiliomorpha]], che includono anche l'erbivoro ''[[Diadectes]]''.
 
== Paleobiologia ==