Assago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
Il 13 agosto [[1926]] il [[podestà (fascismo)|podestà]], Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una [[cabina elettrica]]. Nel [[1929]] la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo.
 
Nel [[1940]] Assago contava 1100 abitanti. La notte tra il 18 e il 19 novembre 1940, cinque aerei militari [[bombardieri]] [[Vickers Wellington]], del [[Bomber Command|Commando Bombardieri]] dell'[[Royal Air Force|aeronautica militare britannica]] e, diretti alle fabbriche [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], colpirono erroneamente la [[cascina]] Cavallazza.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/IMG/pdf/I_bombardamenti_aerei_su_Milano_durante.pdf|titolo=I bombardamenti aerei su Milano durante
la II guerra mondiale|editore=comune.cinisello-balsamo.mi.it|accesso=21 luglio 2021}}</ref> Negli anni successivi, alcuni sfollati milanesi, trovarono riparo dai bombardamenti nelle [[stalla|stalle]] assaghesi.
 
Riga 110:
 
Venne costruito nel corso di vent'anni da Davide Malberti (parroco dal [[1908]] al [[1937]]) che ne sostenne tutte le spese di realizzazione.
Collocato nel cortile della chiesa (S. Desiderio), comprendeva un insieme di scenografie con personaggi d'ogni genere ai quali si poteva arrivare attraverso l'uso di passaggi. Per anni fu meta di turisti e [[Pellegrinaggio cristiano|pellegrini]].
 
L'intera costruzione venne demolita negli anni cinquanta perché pericolante.<ref name="san desiderio"/>