Dolo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corsivo: uniformo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Punteggiatura e sintassi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 98:
== La Brenta ==
Nel 1457, dopo i danni apportati alle colture nel 1446-47 e la distruzione del ponte di [[Bassano del Grappa|Bassano]], venne autorizzato lo scavo in territorio di Sambruson di un canale, lo <nowiki>''sborador''</nowiki>, tramite il quale far defluire in laguna le acque del [[Brenta]]. La costruzione iniziò solo nel 1459
Nel 1460 iniziarono i lavori per rettificare tre anse del [[Brenta]], presso Ca<nowiki>' di Dolo ''super Miram''</nowiki> (oltre Mira), la volta di Dolo Dotto e presso Mira. Lo scopo era quello di far scorrere il flusso del [[Brenta]] più velocemente, evitando così la troppa pressione sugli argini. I lavori vennero ostacolati dagli elevati costi, così si decise di impiegare persone condannate dallo Stato come manodopera
Nel 1488 il Senato, data l'inefficienza dello sborador, approvò la costruzione del Brenta Nova che, utilizzando il tratto iniziale dello sborador, portasse le acque del [[Brenta]] a scaricarsi nella laguna di [[Chioggia]]
Nel 1534 il Collegio delle
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 146:
* ''Villa Dandolo-Michiel'': via Mazzini; prime notizie storiche 1518.
* ''Villa Barbarigo'' (attualmente in uso all'ospedale di Dolo): via Mazzini 2; prime notizie storiche 1661.
*''[[Villa Vescovi
* ''Palazzo Molin'': via Garibaldi 19; prime notizie storiche 1566.
* ''Palazzo Corner'': piazza Cantiere; prime notizie storiche 1740.
|