Taganrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 93.35.218.254 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 82:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'ottobre [[1941]], fu occupata da due divisioni di [[SS]] nell'ambito dell'[[operazione Barbarossa]]. Durante i primi giorni dell'occupazione nazista, la maggior parte della popolazione ebraica cittadina fu massacrata dalle SS [[Einsatzgruppen]]. Si stima che dal 1941 al 1943 circa 7.000 abitanti di Taganrog siano stati prelevati e uccisi nei dintorni dai tedeschi e dai loro collaborazionisti locali. Fu liberata dall'Armata Rossa il 30 agosto [[1943]]. Al termine dell'occupazione la città era stata completamente devastata.
Nel 1954 la città di Taganrog venne ceduta<ref>{{Cita web|url=https://www.pensalibero.it/la-crimea-ducraina/|titolo=La Crimea d’Ucraina|accesso=21 Febbraio 2022}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=b6xSnMZgbyU&t=339s|titolo=Cronache da un altro mondo - Ucraina, Donbass, Russia|autore2=Massimiliano Di Pasquale|autore3=Roberto Bolzan|cognome=Scacciavillani|nome=Fabio}}</ref>dall'Ucraina alla Russia a titolo di compensazione nell'ambito di quell'operazione sovente definita di "regalo" della
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|