Soundgarden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte citazioni e fonti su album/singoli/video, nonché influenze musicali. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
Nello stesso anno la band è nel film ''[[Singles - L'amore è un gioco]],'' con una performance dal vivo di ''Birth Ritual.'' Nella colonna sonora compare quello che poi diverrà il singolo ''[[Spoonman]],'' Cornell appare in una scena come amico del protagonista Cliff Poncier ([[Matt Dillon]]).
La band non si è mai dichiarata politicamente impegnata o militante, tuttavia negli anni aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne (''Mia Zapata benefit/Home Alive'', in seguito allo stupro e all'assassinio di [[Mia Zapata]], cantante della band [[The Gits]]) e sul diritto all'aborto (Rock for Choice, serie di concerti organizzati dalle [[L7 (gruppo musicale)|L7]]).
«''Le groupies non sono fan. Chi è fan ha ascoltato il tuo disco milioni di volte, glielo leggi negli occhi. Le groupies sono persone con problemi di autostima.'' ''È assurdo quello che sono capaci di fare per arrivare a te. Uno dei trucchetti consiste nel piazzarsi davanti a noi e insultarci, provocarci, dicendoci che la nostra musica fa schifo o che siamo machisti e sessisti. E se reagisci, boom! Ecco che ti hanno tirato dentro ad una conversazione!''» (Chris Cornell) <ref>{{Cita web|url=http://web.stargate.net/soundgarden/articles/sounds_7-28-90.shtml|titolo=Unofficial SG Homepage: Articles: Sounds, July 28, 1990|sito=web.stargate.net|accesso=7 maggio 2022}}</ref></blockquote>''[[Superunknown]]'', (A&M, 1994) che debutta direttamente al numero 1 della classifica di ''Billboard Top 200,'' è la consacrazione pop del gruppo, nonché il maggiore successo commerciale. <ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2014/06/oral-history-soundgarden-superunknown-anniversary-reissue/|titolo=Get Yourself Control: The Oral History of Soundgarden's 'Superunknown'|sito=SPIN|data=2014-06-05|lingua=en-US|accesso=2022-05-08}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://ultimateclassicrock.com/soundgarden-superunknown/|titolo=How Soundgarden Created a Masterpiece With 'Superunknown'|autore=Eduardo RivadaviaEduardo Rivadavia|sito=Ultimate Classic Rock|lingua=en|accesso=2022-05-08}}</ref> E' l'occasione di piena affermazione per la band, veterana della scena di Seattle, dopo l'esplosione pop dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] con ''Nevermind'' e dei [[Pearl Jam]] con ''Ten'', entrambi del 1991: <blockquote>
| |||