Kite Wind Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.172.66.204 (discussione), riportata alla versione precedente di Retxnihps
Etichetta: Rollback
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 56:
 
== Accordi ==
Nel [[2019]] [[Saipem]] e kitegen annunciano un accordo: «La nuova divisione XSIGHT di SAIPEM, che promuove le energie rinnovabili e sostenibili, è sicuramente pronta ad affrontare la natura multidisciplinare di questo notevole progetto"»<ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/finanza/saipem-sigla-accordo-con-kitgen-per-sviluppo-tecnologia-eolica/261989/|titolo=Saipem sigla accordo con KitGen per sviluppo tecnologia eolica|sito=quifinanza.it|accesso=2019-03-17|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/saipem_aquiloni_eolici_di_kitgen-4358953.html|titolo=Saipem scommette sugli aquiloni eolici di KitGen|sito=ilmessaggero.it|accesso=2019-03-17}}</ref>
 
L'accordo punta a rendere più efficiente la produzione di energia eolica d'alta quota, grazie al vento molto più forte e costante presente oltre i 1000 metri di altezza. Questa tecnologia usa grandi kite (aquiloni) collegati a un generatore di energia elettrica posto a terra e collegato da funi estremamente resistenti (più resistenti dell'acciaio) e molto leggere. La potenza attesa per il kitegen è di fino a 3 MW di elettricità. Questo si legge nel resoconto dell'annuncio.