Volontà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La concezione intellettualistica dei Greci: Questo non corrisponde a ciò che si afferma nel mito della caverna; più importante sarebbe citare il libro X della Repubblica... |
|||
Riga 15:
Il male quindi non dipende da una libera volontà, ma è la conseguenza dell'ignoranza umana che scambia il male per bene, proiettando quest'ultimo sui piaceri o su qualità esteriori.
[[Platone]] approfondì quest'aspetto dell'etica socratica, in particolare nel ''[[Gorgia (dialogo)|Gorgia]]'' e nel ''[[Filebo (dialogo)|Filebo]]''.
Anche per [[Aristotele]] un'azione volontaria e libera è quella che nasce dall'individuo e non da condizionanti fattori esterni, purché sia predisposta dal soggetto con un'adeguata conoscenza di tutte le circostanze particolari che contornano la scelta: tanto più accurata sarà questa indagine tanto più libera sarà la scelta corrispondente.<ref>Aristotele, ''Etica Nicomachea'', III, 1.</ref>
| |||