Cavenago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.75.137 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 45:
Nel [[1863]] il comune di Cavenago assunse la nuova denominazione di «Cavenago d'Adda»,<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1863 |mese=03 |giorno=29 |numero=1260 |titolo=Sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Alessandria, Arezzo, Bologna, Brescia, Forlì, Ravenna, Firenze, Milano, Perugia, Modena e Pavia ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref> per distinguersi da [[Cavenago di Brianza]].
 
Nel [[1869]] al comune di Cavenago d'Adda vennero aggregati i comuni di [[Caviaga]] e [[Soltarico]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1869 |mese=01 |giorno=17 |numero=4838 |titolo=Decreto col quale i Comuni di Caviaga e Soltarico sono soppressi ed aggregati a quello di Cavenago d'Adda.  |originale=sì }}</ref>
 
Nel [[1937]] la frazione della [[Persia (Casaletto Ceredano)|Persia]], passata da tempo sulla riva destra dell'[[Adda]] in seguito ad un'[[alluvione]], fu assegnata al comune di [[Casaletto Ceredano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo=legge |anno=1937 |mese=12 |giorno=30 |numero=2388 |titolo=Rettifiche  di confine fra le provincie di  Milano  e di  Cremona. |originale=sì }}</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nella frazione di Caviaga furono scoperti ad opera dell'[[AGIP]] importanti giacimenti di [[gas naturale]].
Riga 60:
== Musei ==
 
Il Museo della Civiltà Contadina "Ciòca e Berlòca"<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civilta%20contadina/museo%20civilta%20contadina.html|titolo=Museo della civiltà contadina - museo civico di Lodi|sito=www.museilodi.it|accesso=2016-11-15|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093020/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civilta%20contadina/museo%20civilta%20contadina.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref> situato nelle sale del palazzo municipale al primo piano, nato da un progetto del sindaco Ferruccio Pallavera nel 1994 e fu aperto al pubblico nel 2004.
 
== Società ==