Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minore
Riga 20:
 
Questo l'elenco completo dei 30 popoli albensi forniti da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'':<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 69.</ref>
#''Albani'' (nel territorio di ''[[Alba Longa]]''<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.123.</ref>),
#''Aesolani'' (o ''Aefulani'' in relazione al centro di ''[[Aefula]]''<ref name="Pallottino121"/>),
#''Accienses'' (territorio di ''[[Ariccia|Aricia]]''),
#''Abolani'',
#''Bubetani'' (o ''Bubentani''<ref name="Pallottino121"/>),
#''Bolani'' (in relazione al centro di ''[[Bola]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Cusuetani'' (o forse ''Carventani'' dall'[[oppidum]] di ''[[Carventum]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Coriolani'' (da ''[[Corioli]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Fidenates'' (attorno a ''[[Fidenae]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Foreti''
#''Foreti'' (nei pressi del [[Foro romano]]<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.128-129.</ref> o comunque nel territorio dell'antica Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Hortenses''
#''Hortenses'' (difficilmente identificabile con il centro di ''[[Orte]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Latinienses'' (nei pressi del [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]]<ref name="Pallottino122">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.122.</ref> o comunque nell'area dell'antica Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Longani'' (nel territorio di ''[[Longula]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Manates'' (o ''Sanates'',<ref name="Pallottino123"/>),
#''Macrales'' (o ''Macrales''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Munienses''
#''Munienses'' (o ''Mucienses'' dal ''collis Mucialis'' nella parte centrale del [[Quirinale (colle)|colle ''Quirinalis'']],<ref name="Pallottino123"/><ref name="Pallottino130"/> secondo altri corrisponderebbe all'antico centro di ''[[Marino (Italia)|Castrimoenium]]''),
#''Numinienses'' (o forse ''Numintenses'' dal centro di ''[[Nomentum]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Olliculani'',
#''Octulani'',
#''Pedani'' (dal centro di ''[[Città_scomparse_del_Lazio_arcaico#Pedum|Pedum]]''<ref name="Pallottino123"/> oggi [[Gallicano nel Lazio]]),
#''Polluscini'' (o ''Poletaurini'' dal centro di ''[[Politorium]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Querquetulani'' (a Roma sul ''[[Celio|Caelio]]''<ref name="Brizzi13"/><ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 65.</ref>),
#''Sicani'' (forse attorno al centro di ''[[Tibur]]'' o di ''[[Segni (Italia)|Signia]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Sisolenses'' (o forse ''Sasolenses'' nei pressi di ''[[Sassula]]''<ref name="Pallottino123"/> un ''oppidum'' nei pressi di ''[[Tibur]]''<ref>William Smith, Charles Anthon, ''A new classical dictionary of Greek and Roman biography, mythology and geography'', Boston, 1862, p.779.</ref>),
#''Tolerienses'' (presso l'antica ''Toleria'',<ref name="Pallottino123"/> oggi Colli di S. Pietro nel territorio di Colleferro),
#''Tutienses'' (o ''[[Titienses]]'')
#''Tutienses'' (o ''[[Titienses]]''<ref name="Pallottino123"/><ref name="Pallottino130">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp.130-131.</ref>),
#''Vimitellari'' (o ''Vimitellani'', difficilmente collegabile con il ''[[Viminale (colle)|Viminalis]]''<ref name="Pallottino130"/>),
#''Velienses'' (a Roma sulla ''[[Velia (colle)|Velia]]''<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp.126-127.</ref> al centro del sistema dei ''montes'', forse come primo nucleo protourbano di Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Venetulani'',
#''Vitellenses'' (o ''Vitellienses'' nei pressi di ''Vitellia''<ref name="Pallottino123"/>).
Alcuni di questi popoli, i ''Latinienses'', i ''Querquetulani'' e i ''Velienses'' abitavano siti che più tardi avrebbero formato l' ''urbs'' di Roma. Se per molti di questi tra gli storici c'è concordanza sulla loro localizzazione territoriale,<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993.</ref> <ref>[[Andrea Carandini]], ''Roma, il primo giorno'', Laterza, 2009.</ref> in alcuni casi questa è ancora dibattuta. <ref>Ad esempio se il [[Massimo Pallottino]] pone i ''Foreti'' nel nei pressi del [[Foro romano]], [[Andrea Carandini]] li pone ben fuori Roma, così come per i ''Munienses'' posti dal Pallottino nel Quirinale e da Carandini nei dintorni di Marino. </ref>
 
==Note==