Giochi della XIV Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 47:
Ulteriori difficoltà erano legati agli alloggi per gli atleti e gli ufficiali di gara. Viste le difficoltà economiche e logistiche, venne deciso di non costruire un villaggio olimpico specificatamente progettato per ospitare le delegazioni di atleti<ref>{{Cita|Resoconto conclusivo dei Giochi della XIV Olimpiade|p. 143.}}</ref>. Grazie ad accordi raggiunti tra il comitato organizzatore e il governo britannico, vennero individuati tre centri dove sistemare la maggior parte degli alloggi di atleti e ufficiali di gara: i campi della [[Royal Air Force|RAF]] presso [[Uxbridge (Londra)|Uxbridge]] e West Drayton, e l'ex-campo militare presso il [[Richmond Park]]<ref name=alloggi>{{Cita|Resoconto conclusivo dei Giochi della XIV Olimpiade|p. 144.}}</ref>. Altri alloggi vennero assegnati ad [[Aldershot]], [[Torquay]], Bisley ed [[Henley-on-Thames|Henley]] a quegli atleti e ufficiali di gara impegnati in competizioni organizzate fuori Londra<ref name=alloggi/>. Ulteriori alloggi vennero distribuiti nell'area metropolitana londinese, soprattutto per le atlete<ref name=alloggi/>. Nei termini dell'accordo col governo era previsto che non venissero pagati affitti per questi alloggi, ma che qualsiasi lavoro a carattere provvisorio sugli alloggi fosse a carico del comitato organizzatore<ref name=alloggi/>.
 
I Giochi olimpici di Londra del 1948 furono, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, trasmessi in tutta l'Inghilterra dalla televisione<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/18/1948_ga_10_120418086.shtml|titolo=1948|autore=Marco Pastonesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 aprile 2012}}</ref>, diversamente dai Giochi di Berlino 1936 la trasmissione dei quali era limitata a determinati teatri<ref name=treccani/>.
 
=== Sedi di gara ===