Rich Text Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Un documento RTF è un file [[ASCII]] con [[stringa (informatica)|stringhe]] di comandi speciali in grado di controllare le informazioni riguardanti la [[formattazione]] del testo: il tipo di carattere e il colore, i margini, i bordi del documento, ecc.
 
==Esempio di documento RTF==
Ecco un esempio di codice RTF:
<dl><dd>
{\rtf
Ciao!\par
Ecco del testo in {\b grassetto}.\par
}
</dd></dl>
Un word processor in grado di interpretare i comandi RTF, visualizzerà il seguente testo:
<blockquote>
Ciao!<br/>
Ecco del testo in '''grassetto'''.
</blockquote>
La presenza del simbolo di ''barra rovesciata'' (backslash) (<code>\</code>) indica l'inizio di un ''codice di comando'' RTF . Il comando <code>\par</code> introduce una nuova riga, e <code>\b</code> attiva il testo in grassetto. Le ''parentesi graffe'' (<code>{</code> e <code>}</code>) definiscono un ''gruppo''; l'esempio di codice precedente utilizza un gruppo per limitare il raggio d'azione del comando <code>\b</code>. Tutto il resto viene trattato come ''testo semplice'', o da formattare. Un documento RTF valido è a sua volta un gruppo il cui primo comando è <code>\rtf</code>.
 
[[Categoria:Formati di file]]
 
[[ca:RTF]]
[[cs:Rich Text Format]]
[[da:Rich Text Format]]
[[de:Rich Text Format]]
[[en:Rich Text Format]]
[[es:Rich Text Format]]
[[eu:RTF]]
[[fi:Rich Text Format]]
[[fr:Rich Text Format]]
[[id:Rich Text Format]]
[[ja:Rich Text Format]]
[[lb:.rtf]]
[[pl:RTF]]
[[pt:Rich Text Format]]
[[ru:Rich Text Format]]
[[sk:Rich Text Format]]
[[sv:Rich Text Format]]
[[zh:RTF]]