Nel 2021 i Florence and the Machine hanno interpretato l'inedito ''Call Me Cruella'', impiegato nei [[titoli di coda]] del film ''[[Crudelia]]'' incentrato sul famoso personaggio immaginario di [[Crudelia De Mon]]. Il brano, firmato da Florence Welch e dal compositore statunitense [[Nicholas Britell]], è stato reso disponibile il 21 maggio 2021 insieme all'intera [[colonna sonora]] ed ha anticipato di una settimana la distribuzione cinematografica della pellicola.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-announces-new-song-call-me-cruella-2937277|titolo=Florence + The Machine announces new song ‘Call Me Cruella’|autore=Sam Moore|editore=[[NME]]|data=10 maggio 2021}}</ref>
=== 2022–presente: ''Dance Fever'' ===
=== 2022- ===
Il 20 febbraio appaiono sui social le immagini di una misteriosa lettera inviata ad alcuni fan e persone legate a Florence e alla band. Si tratta di un'operazione di marketing che prepara alla pubblicazione di ''[[King (Florence and the Machine)|King]]'', singolo scritto e prodotto da Florence e [[Jack Antonoff]]. Il brano, pubblicato il 23 febbraio, è accompagnato da un video diretto dalla regista e fotografa statunitense [[Autumn de Wilde]] e girato a [[Kyiv]], in [[Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/florence-the-machine-torna-con-king-guarda-il-video/619070/|titolo=Florence + The Machine torna con ‘King’. Guarda il video|editore=Rolling Stone Italia|data=2022-02-24|lingua=it-IT|accesso=2022-03-12}}</ref> Il 7 marzo viene pubblicato il brano promozionale ''Heaven Is Here'', scritto da Florence e da lei prodotto insieme a Jack Antonoff, Kid Harpoon e Dave Bayley dei [[Glass Animals]]. ''Heaven Is Here'' è la prima canzone scritta da Florence durante il lockdown, quando non era possibile andare in studio.
Tra il 28 gennaio e l'11 febbraio 2022 i Florence + The Machine pubblicano sulle principali piattaforme streaming tre playlist che raccolgono alcune delle loro canzoni secondo criteri tematici: ''Water To Drink Tot Write About'', ''My Favorite Ghost''s e ''Harder Than Hell''.
{{Citazione|Volevo creare qualcosa di gigantesco. E questo baccano di gioia, furia e dolore è la prima cosa che è venuta fuori. E visto che anche gli studi di danzi erano chiusi, il mio sogno era di inventare anche una coreografia un giorno. È uno dei primi pezzi che ho scritto appositamente per la danza contemporanea}}
Il 9 marzo Florence svela attraverso la [[rete sociale]] il titolo e la copertina del nuovo album studio, ''[[Dance Fever]]'', che descrive come una «favola in 14 brani». Il 10 marzo Florence è stata ospite nello show radiofonico di Greg Williams su [[BBC Radio 1]], dove è stato trasmesso per la prima volta il secondo estratto ''[[My Love (Florence and the Machine)|My Love]]''. Come per i precedenti due brani, il videoclip di ''My Love'' è stato diretto da Autumn de Wilde.<ref name=nme>{{cita web|lingua=en| url=https://www.nme.com/news/music/florence-the-machine-new-single-my-love-listen-3179624 |titolo=Florence + The Machine share floor-filling single ‘My Love’ and announce new album details |editore=[[NME]] | data=10 marzo 2022 | autore=Tom Skinner}}</ref>
Il 20 febbraio appaiono sui social le immagini di una misteriosa lettera inviata ad alcuni fan e persone legate a Florence e alla band. Si tratta di un'operazione di teasing che prepara la pubblicazione di ''King,'' scritta e prodotta da Florence e [[Jack Antonoff]]. Il brano, pubblicato il 23 febbraio, è accompagnato da un [https://www.youtube.com/watch?v=L62LtChAwww video] diretto dalla regista e fotografa statunitense [[Autumn de Wilde]] e girato a Kyiv, in Ucraina, con le coreografie di Ryan Heffington. La canzone è una riflessione sull’essere donna, sulla famiglia, la femminilità e il sovvertimento delle aspettative, un manifesto personale che trascende i ruoli definiti dal genere in una chiamata alle armi <ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/florence-the-machine-torna-con-king-guarda-il-video/619070/|titolo=Florence + The Machine torna con ‘King’. Guarda il video {{!}} Rolling Stone Italia|data=2022-02-24|lingua=it-IT|accesso=2022-03-12}}</ref>. Nel comunicato stampa che accompagna l'uscita del brano, Florence dichiara: <blockquote>«Come artista, non ho mai pensato molto al mio genere. Andavo avanti e basta. Ero brava quanto gli uomini e andavo là fuori e li eguagliavo ogni volta. Ma ora, pensando all’essere donna a 30 anni e al futuro… sento improvvisamente questa lacerazione della mia identità e dei miei desideri, che essere un’artista, ma anche volere una famiglia potrebbe non essere così semplice per me come lo è per i miei omologhi maschili. Mi ero modellata quasi esclusivamente sui performer maschi, e per la prima volta ho sentito cadere un muro tra me e i miei idoli perché devo prendere decisioni che loro non hanno preso». </blockquote>Il 7 marzo viene pubblicato un altro brano, ''Heaven Is Here'', scritto da Florence e da lei prodotto insieme a Jack Antonoff, Kid Harpoon e Dave Bayley dei [[Glass Animals]]. ''Heaven Is Here'' è la prima canzone scritta da Florence durante il lockdown, quando non era possibile andare in studio. <blockquote>«Volevo creare qualcosa di gigantesco. E questo baccano di gioia, furia e dolore è la prima cosa che è venuta fuori. E visto che anche gli studi di danzi erano chiusi, il mio sogno era di inventare anche una coreografia un giorno. È uno dei primi pezzi che ho scritto appositamente per la danza contemporanea».</blockquote>La coreografia, curata da Ryan Heffington, è infatti al centro del [https://www.youtube.com/watch?v=Q4Ez9pitRJ0 video] diretto da Autumn de Wilde e girato sempre in Ucraina. Florence ha anche dichiarato che due delle ballerine che appaiono nel video sono fuggite dal loro Paese e ha quindi espresso parole di solidarietà e affetto nei loro confronti <ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=/p/CaxK-3pDJ9J/|titolo=Accesso • Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2022-03-12}}</ref>.
Al momento della sua pubblicazione, ''Dance Fever'' viene accolto positivamente dalla critica specializzata.<ref name="AllMusic">{{cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/album/dance-fever-mw0003683935|titolo=Dance Fever Review by Neil Z. Yeung|data=13 maggio 2022|editore=[[AllMusic]]}}</ref> Per promuovere il progetto, il gruppo ha annunciato un tour mondiale con inizio previsto in Nord America a settembre 2022.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Florence and the Machine Announce North American Headline Tour in Support of ‘Dance Fever’ | url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/florence-and-the-machine-dance-fever-tour-1328707/ |editore=[[Rolling Stone]] | data=28 marzo 2022 |autore=Paul Larisha}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/music-news/florence-the-machine-north-american-leg-2022-dance-fever-tour-1235050232/ |titolo=Florence + The Machine to Embark on North American Leg of 2022 Dance Fever Tour | editore=[[Billboard]] |data=28 marzo 2022 |autore=Hannah Dailey}}</ref>
Il 9 marzo Florence svela con un post su Instagram il titolo e la copertina del nuovo album studio, ''[[Dance Fever]],'' che descrive come una "favola in 14 brani" <ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=/p/Ca4vCeEDLrn/|titolo=Accesso • Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2022-03-12}}</ref>. L'album uscirà il 13 maggio per [[Polydor Records]]. Il 10 marzo Florence è stata ospite nello show radiofonico di Greg Williams su [[BBC Radio 1]], dove è stato trasmesso per la prima volta il singolo ''My Love''. Il [https://www.youtube.com/watch?v=h9CNGPy11Jc video], diretto da Autumn de Wilde, è stato pubblicato in contemporanea. Florence ha dichiarato che il brano è nato nella sua cucina come una "breve poesia triste", per poi essere trasformato da Dave Bayley in un inno dance da "Nick Cave in discoteca".
Nel comunicato stampa per l'annuncio dell'album si legge che ''Dance Fever'' è stato registrato principalmente a Londra durante la pandemia ed evoca ciò di cui Florence ha sentito di più la mancanza, come i club e i festival. Costretta a casa durante il lockdown, le canzoni che aveva scritto si sono trasformate, con influenze dance e folk (Iggy Pop, Lucinda Williams, Emmylou Harris). Il disco, prodotto da Florence insieme a Jack Antonoff e Dave Bayley dei Glass Animals, è stato ispirato dalla [[Piaga del ballo del 1518|piaga del ballo]], un fenomeno rinascimentale per cui gruppi di persone si ritrovavano a ballare forsennatamente e senza sosta, fino al collasso. La danza riveste quindi un ruolo centrale nell'album, conferendo maggiore energia e un modo più coreografico di guardare alla musica. Riguardo ai testi, Florence si è ispirata alle eroine tragiche dell'[[Preraffaelliti|arte preraffaellita]], alla narrativa gotica di [[Carmen Maria Machado]] e Julia Armfield e a film horror come [[The Wicker Man]], [[The Witch (film 2015)|The Witch]] e [[Midsommar - Il villaggio dei dannati|Midsommar]].
==Stile musicale e influenze==
|