2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: irrilevante
Etichetta: Ripristino manuale
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 30:
*[[1º febbraio]]:
**In [[Birmania]] [[Colpo di Stato in Birmania del 2021|ha luogo un colpo di stato]] militare: la Consigliera di Stato [[Aung San Suu Kyi]] viene arrestata e il Presidente della Repubblica viene rimosso forzatamente dalla carica; [[Min Aung Hlaing]] diventa il leader dello Stato e [[Myint Swe]] il Presidente. Internet viene bloccato, le linee telefoniche vengono controllate e i voli vengono bloccati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/01/colpo-di-stato-in-birmania-arrestata-aung-san-suu-kyi-lei-non-arrendetevi-protestate-internet-e-voli-bloccati-usa-ue-e-cina-condannano-golpe/6085506/|titolo=Birmania, colpo di Stato: arrestata Aung San Suu Kyi. Lei: "Protestate, non arrendetevi". Stop a Internet e voli. Usa, Ue e Cina: no al golpe – Il Fatto Quotidiano|autore=di F. Q|accesso=2021-02-01}}</ref>
**Il [[Kosovo]] instaura reazioni diplomatiche con [[Israele]], riconoscendo [[Gerusalemme]] come capitale.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2021-01/kosovo-israele-avviano-relazioni-diplomatiche.html|titolo=Kosovo e Israele, al via le relazioni diplomatiche – Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2021-01-31|accesso=2021-02-15}}</ref>
*[[5 febbraio]]: a [[Ginevra]] nella sede dell’[[ONU]] vengono eletti i nuovi Presidente e Primo Ministro di transizione della [[Libia]] per portare il paese a nuove elezioni, frutto di un accordo tra le varie fazioni combattenti nella guerra civile che pone le basi per una riappacificazione.<ref>{{Cita web|url=https://it.euronews.com/2021/02/06/libia-accordo-tra-fazioni-eletti-presidente-e-primo-ministro|titolo=Libia, accordo tra fazioni: eletti presidente e primo ministro|autore=Stefania De Michele|sito=euronews|data=2021-02-06|accesso=2021-02-07}}</ref>
*[[7 febbraio]]: