Programma di armamento biologico sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Nel [[2000]] nella città di [[Martha]] sono stati rilevati alcuni casi della suddetta patologia, ciò ha fatto pensare che l'utilizzo improprio della tularemia abbia provocato la nascita di un focolaio seppur debole nel [[Oblast di Volgograd|distretto di Stalingrado]].<ref>[http://cns.miis.edu/research/cbw/tula.htm Uso della Tularemia nella Battaglia di Stalingrado (1942-1943) e Guerra biologica]</ref>
== Dopo il [[1972]] ==
Nel [[1972]], la convenzione sulle armi biologiche impone numerose restrizioni a riguardo, questa tipologia di armi viene dichiarata fuori legge e di tipo [[terrorismo|terroristico]]; nonostante ciò l'[[Unione Sovietica]] e gli [[USA]] hanno continuato ininterrottamente la produzione in serie di queste armi.
Nello stesso anno, i vari ministri della difesa, dell'agricoltura e della salute con la collaborazione dell'[[accademia russa delle scienze|accademia sovietica delle scienze]] e del [[KGB]] fondano il [[Biopreparat]], un'agenzia molto avanzata nel settore biologico e batteriologico.<ref name="Alibek"/>
== Progetto "Ecologia" ==
{{vedi anche|Progetto Ecologia}}
Durante gli [[anni 1980|anni 80]], il ministero dell'agricoltura spende ingenti somme di danaro per l'avvio di un progetto incentrato sul rafforzamento e la creazione di nuove varianti di [[afta epizootica]], il nome in codice era "[[Progetto Ecologia]]".<ref name="Alibek"/>
Tra i successi del progetto vi è la creazione della [[peste bovina]], la [[febbre suina africana]] e la [[psittacosi]]. Questi [[virus]] venivano preparati appositamente per un loro spargimento via aerea.
== Incidenti sul campo e nuove armi ==
=== Virus di Marburg ===
| |||