Kin-dza-dza!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Il regista Georgij Danelija nelle interviste ha sempre affermato di non avere avuto lo scopo di riflettere l'[[Unione Sovietica|URSS]], ma piuttosto di immaginare che cosa succederà se il mondo andrà avanti. Danelija dice scherzando che molte cose si sono avverate, come la divisione in pazachi e ciatlani, o la lingua che si semplifica sempre più (vedi sotto).
Kin-Dza-Dza è rapidamente diventato un [[film cult]] tra i giovani nell'URSS. Certe parole e molte espressioni vengono citate tuttora. Molti di quelli che erano collegati ad [[Internet]] nell'ex URSS riportarono una forte impressione del film, al punto tale che tuttora uno dei saluti comuni nelle [[chat]], soprattutto in [[Internet Relay Chat|IRC]], è ''ku'' (russo "ку").
== Progetto moderno ==
|